(Tieni le mani in alto sennò) il cielo cade

“Vi sono due tipi di testimoni: quelli che assistono, guardano e tacciono e quelli che assistono, vedono e parlano. Questi ultimi sono vicini ai martiri (a coloro che si sono sacrificati e sono morti per un’idea), poiché testimoniano con i fatti ciò a cui hanno assistito, a rischio della loro incolumità. Martiri e testimoni «giusti» si accomunano e vivono per
sempre attraverso le generazioni, mentre i testimoni «silenti», come i morti «inutili», dopo qualche generazione scompaiono dal ricordo dei vivi.”. Pietro Kuciukian

Anticipo questa giornata dedicata alla Memoria dell’Olocausto del 27 gennaio (1945) giorno in cui l’Armata Rossa entrò a Auschwitz e liberò gli stremati superstiti del campo perché desidero sottoporvi alcuni film che forse incuriositi vorrete cercare in rete in questi giorni.

L’ordine è quello che io ho scelto per assonanze personali.
Ho parlato di bambini ma per fortuna il mondo del cinema – di cinema qui parlo – è sempre stato, e per fortuna resta, sensibile e attento nel documentare dalle diverse angolature la tragedia immane quanto assurda che ha prodotto tanto orrore e strazio di vite umane e che taluni, ancora oggi, osano negare.

Il cielo cade – Negli anni della seconda guerra mondiale, due sorelline orfane vivono un’infanzia felice presso una villa toscana, insieme agli zii ebrei tedeschi, Katchen e Wilhelm, lo zio cugino di Albert Einstein, che le hanno prese in custodia. Nell’estate del 1944 arriva nella villa l’’esercito nazista e i soldati trucidano tutta la famiglia lasciando loro vive perché ‘non ebree’.

Queste due bambine di allora, neonate,  morta la loro mamma di parto, essendo mio nonno e loro padre grandi amici, furono accolte in casa e cresciute fino a sei anni da mia nonna e condivisero la loro primissima infanzia con le tre ‘Sorelline’ : mia mamma e le mie due zie. Oggi sono le uniche persone care della mia famiglia – di quella generazione – ad essermi rimaste.

Il bambino col pigiama – Berlino, anni Quaranta. Bruno è un bambino di otto anni e una passione sconfinata per l’avventura, che divora nei suoi romanzi e condivide coi compagni di scuola. Il padre di Bruno, ufficiale nazista, viene promosso e trasferito con la famiglia in ‘campagna’ o meglio a dirigere un campo di concentramento in cui si pratica l’eliminazione sistematica degli ebrei. Bruno, costretto ad una noiosa e solitaria cattività nel giardino della villa in cui vivono, trova quotidianamente una via di fuga sconfinando dal giardino,  oltre il bosco e al di là di una barriera di filo spinato elettrificato incontra Shmuel, un bambino ebreo là detenuto insieme al padre.

la vita è bella – Orefice Guido, cameriere e poi libraio nell’Italia del ventennio, ha sposato una maestrina ricca, ed è ebreo. Esattamente come il suo vecchio zio, e come Orefice Giosué, il suo bambino. Come tutti gli ebrei, i tre sono stati caricati su un camion, poi su un treno, e portati in un campo di concentramento

la chiave di Sara – Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da 20 anni, indaga sul doloroso episodio del rastrellamento nazista del Vel d’Hiv a Parigi. Il soggetto di un possibile articolo giornalistico diventa per Julia qualcosa di più personale, fino a svelare un mistero familiare

il diario di Anna Frank – Un film a cartoni animati giapponese che in un modo diverso, al passo con i tempi, con i nuovi linguaggi, eppure altrettanto efficace nell’ insegnare alle nuovissime generazioni ormai lontane anni e anni, a ricordare l’infamia dell’Olocausto o Shoah nel lessico biblico di distruzione.

 

Charlie Hebdo, a proposito di

“Parigi e Dammartin, doppio blitz: morti i killer / Video: l’irruzione
Ostaggi in negozio kosher, ci sono vittime. Ucciso terrorista – foto
Uccisi gli attentatori di Charlie, salvo l’ostaggio foto – video – mappa
Diretta tv – liveblog – Foto: gli ostaggi liberati – Sequestratori”

Non mi ci è voluto molto a rintracciare il libretto con l’intervista che Marco Allodi fece a Claudio Magris qualche anno fa. Sta tra i libri che ogni tanto rivado a ‘consultare’.
Già il titolo la dice lunga ‘La vita non è innocente’

Giustizia e coraggio, etica e responsabilità, vita e morte… Un dialogo intenso, per contenuti e
stile. Lo scrittore triestino accetta la sfida.

Un ragionare  a tutto campo.

Magris parla senza reticenze e racconta di come si è formato in lui il legame stretto con un’’etica che è “bussola personale, prima
di diventare impegno e magistero civile”.
Magris dice di essere in imbarazzo quando viene chiamato a commentare in chiave morale, sulle pagine di quotidiani e riviste, le vicende della contemporaneità. Proprio perché riflessioni ed esperienze l’hanno convinto che ciascuno di noi è alle prese con una “vita compromissoria”, non nella sua accezione negativa di interesse personale, ma perché non è possibile “fare solo le cose in cui uno crede con passione” aggiungendo che:
“Non è un adagiarsi alle alterne vicende della quotidianità, ma il frutto di una ragionata scelta. E non solo: la moralità è un terreno ambiguo”
“Bisogna – spiega Magris – “combinare il senso forte della vita”
e “l’infinita cedevolezza delle cose umane”.

Magris sottolinea che, come lo spiega il filosofo Max Weber , “esiste un’etica della convinzione, ovvero cose che noi viviamo come degli assoluti a cui bisogna però far seguire la considerazione delle conseguenze del nostro agire cioè un’etica della responsabilità”

Max Weber viene considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia.
In una delle sue opere più  importanti,  La politica come vocazione, Weber definì lo Stato come “un’entità che reclama il monopolio sull’uso legittimo della forza fisica”: una definizione divenuta centrale nello studio delle moderne scienze politiche in occidente.

Vorrei sottolineare due concetti:  “etica della responsabilita” e

“Stato come entità che reclama il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica”.

 

PARIGI, 11 gennaio 2015

Uniti contro il Terrorismo

solidarietà

e in ogni caso io:

 “Io non sono Charlie. Io sono Ahmed, il poliziotto morto. Charlie Hebdo metteva in ridicolo la mia fede e la mia cultura e io sono morto per difendere il suo diritto di farlo”.

Invece di aderire all’hashtag #JeSuisCharlie in solidarietà con i morti del giornale satirico, Dyab Abou Jahjah , scrittore di origine libanese, ha creato #JeSuisAhmed in riferimento al poliziotto barbaramente ucciso con un colpo di grazia davanti alla redazione.

Un urlo di dolore, sempre quello

MA CHE CAZZO|
Ma lasciatemelo questo improperio che ho urlato e ripeto e ripeto sentendo la notizia alla radio.

MA CHE CAZZO!
“Sedicenne accoltellata e bruciata.
il fidanzato confessa l’omicidio: ero GELOSO  e l’ho BRUCIATA VIVA”

MA CHE CAZZO!
“Il minore, io direi meglio minorato, avrebbe confessato di avere accoltellato la fidanzatina al termine di una lite nata per il “rapporto travagliato” che esisteva tra loro.
Un rapporto ripreso da poco e caratterizzato da gelosie reciproche.”

MA CHE CAZZO!
Basta un ‘rapporto travagliato’ perchè un sedicenne accoltelli la sua giovane compagna – che fidanzatINA e fidanzatINA! – una piccola donna che cominciava a sperimentare la vita, l’amore e si ritrova morta ammazzata e bruciata?

MA CHE CAZZO!
cosa ci si può aspettare da una cultura consumistica che butta in pasto il corpo della donna,
intero, sezionato, oggettivato al piacere quale che sia il prodotto? Il gelato lambito da labbra rosse fuoco, l’automobile magico tappeto volante di conquista, il liquore color del sangue tra le unghie di due maliarde.
Donna, lei stessa diventata merce che, mal funzionante, passata di moda, si sopprime?

MA CHE CAZZO!
Guardi un film e immancabile, perla di qualsiasi trama, il corpo nudo di una donna, simil Barbi, che si fa ‘sbattere’ tra mugolii imbarazzanti che riempiono la sala, o ‘cavalca’ valkiria rifatta, chiappe in primo piano, ammiccando allo spettatore maschio che poi è quello stesso che a buon conto commenta le gesta di potenza virile, veicolata dal denaro, di un vecchio satrapo con un “Buon per lui” e..lo vota.

MA CHE CAZZO!
Eppure non è questo che con la pratica e l’esempio quotidiano io ho trasmesso a mio figlio, unico figlio maschio. Io, madre divorziata e donna inquieta e libera,  ho voluto spiegargli ben chiaro che il rapporto d’amore è qualcosa di magico, di imprevedibile, che a volte dura l’arco di una vita ma a volte, spesso, non funziona al primo incontro. L’amore può dolorosamente finire, e ci fa soffrire da urlare, ci sembra crudele ma deve rimane qualcosa che dobbiamo risolvere dentro di noi, lavorando su di noi e questo non può, non deve avvenire attraverso l’annientamento dell’altra/o.

MA CHE CAZZO!
L’amore è un sentimento che vola alto, impalpabile e la persona – per-so-na – che ce lo ispira, che ce na fa dono deve rimanere altro da noi. Perché se non si è liberi entrambi l’amore non è amore ma solo sopraffazione malata.

MA CHE CAZZO!
(e forse quest’ultima imprecazione volgare me la potevo censurare)

..e che Munch sia con noi e che l’Urlo deflagri nelle coscienze.

Sebben che siamo donne

Solo il 4 luglio, Michela Marzano riferendosi all’ennesimo omicidio, femminicidio, è il termine più appropriato, di una giovane donna da parte del convivente scriveva:

“Gli uomini che nascono con il giogo sul collo, nutriti e allevati nella servitù, si accontentano di vivere come sono nati, e non riuscendo ad immaginare altri beni e altri diritti da quelli che si sono trovati dinnanzi prendono per naturale la condizione in cui sono nati”.
Questo è il famoso passaggio del Discorso sulla servitù volontaria (1548) di Étienne de La Boétie. Ed è forse l’ unica chiave per cercare di capire come sia possibile che tante donne, nonostante le violenze fisiche e psicologiche che subiscono quotidianamente, restino poi accanto ai propri carnefici.”

I quotidiani di oggi, a due giorni di distanza riportano la tragica morte di una donna al nono mese di gravidanza, madre di due bambini, arsa viva ‘probabilmente’ dal marito.

Vi prego, firmate l’appello per fermare questo dilagante femminicidio perchè le cinquantaquattro donne uccise (senza contare le molte violenze subite quotidianamente, denunciate e non) solo  nel 2012  al momento della stesura del testo,  oggi sono diventate cinquantasei.

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/04/quelle-donne-che-restano-con-il-marito.html

Firmate l’appello anche voi  uomini, nostri compagni, perchè l’immagine che danno questi carnefici vi danneggia tutti.

Sebben che siamo donne, paura non abbiamo! Non dobbiamo averne.

Ebbene sì (Mario Monti)

 

 

Per me si va nella città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va ne la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
facemi la divina protestate,
la somma sapienza e ‘l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
lasciate ogne speranza, voi ch’intrate.
(Dante, Inferno – Canto terzo, Divina Commedia)