
accarezzi
l’aria trepida
e mite.
Dolce è
il ricordo che evoca.
Ancora più
dolce è
il sogno che provochi.
(Edwin A. Lozada)





Tra l’800 e il ‘900 due momenti diversi definirono la Festa della Mamma che successivamente venne fissata per la seconda domenica di maggio.
Il primo passo risale agli anni ’60 / ’70 dell’800 per iniziativa della pacifista americana Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna. Al termine della guerra civile americana, A.R. Jarvis promosse una serie di feste della mamma essenzialmente per favorire l’integrazione tra le madri di Nordisti e Sudisti.
Last but not least fu l ‘ “Appello alla femminilità in tutto il mondo” [1] (in seguito noto come “Proclamazione della festa della mamma” ) di Julia Ward Howe: “una esortazione alle donne ad unirsi per la pace nel mondo. Scritto nel 1870, “Appeal to womanhood” fu una reazione pacifista alla carneficina della guerra civile americana e della guerra franco-prussiana . L’appello era legato alla convinzione femminista che le donne avessero la responsabilità di plasmare le loro società a livello politico”.
Così si chiude l’appello :
“In nome della femminilità e dell’umanità, chiedo vivamente che si istituisca un congresso generale delle donne, senza limiti di nazionalità, e si tenga in qualche luogo ritenuto più conveniente, e nel più breve periodo coerente con i suoi scopi, per promuovere l’alleanza delle diverse nazionalità, la composizione amichevole delle questioni internazionali, i grandi e generali interessi della pace.“
~ Julia Ward Howe
Io ero bambina e ricordo le strade di Roma risuonare di canti, la catena di mani strette nei passi di danza, rivedo gli occhi luminosi carichi di orgoglio di mia madre…
Buona Festa della Mamma🌹
correva l’anno…. mamma e figlietto (una inedita Sherazade) ❤️
Teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤️
Chi dice Roma ‘sono di Roma’ è abituato a sentirla magnificare.
Vivere Roma è altra cosa. La sporcizia, i disservizi, i cinghiali che bivaccano tra cumuli di monnezza contendendosi con i gabbiani e le cornacchie ( dipende dal quartiere) l’ultimo sacchetto ancora intatto, sono uno sfregio alla sua fama.
Eppure Chi viene a Roma ne rimane incantato e non vorrebbe più andarsene… almeno per un po’.
La pandemia, il silenzioso fruscio delle poche auto, l’aria tornata trasparente le hanno restituito il suo magico incanto.
Natale di Roma! Ad malora!
Splende il sole oggi L’aria è mite la luce illumina il pulviscolo del Viale di Eucalipti Fioriti, senso di leggerezza! Roma si festeggia da sola
Teniamoci strettetretti Anzi strettissimi anzi di piu ❤️
“Finalmente tutti i cannoni hanno smesso di sparare. Tutti i riflettori si sono spenti. Il buio naturale dell’estate ritorna. Si sentono nuovamente gli innocenti rumori della campagna, una mela cade per terra. Un gufo grida, spostandosi da un albero all’altro. E qualche parola quasi dimenticata di un vecchio scrittore inglese mi viene in mente: “I cacciatori si sono alzati in Americai …”. mandiamo dunque queste note frammentate ai cacciatori che si sono alzati in America, agli uomini e alle donne il cui sonno non è ancora stato interrotto dai rumori della mitragliatrice, con la speranza che vengano ripensate, generosamente e caritevolmente, e forse rimaneggiate fino a diventare qualcosa di utile.
E adesso in questa metà buia del mondo, a dormire!”
Virginia Wolf, Durante un attacco aereo a Londra.
Guerre infinite si sposano a parole dolorose e sentimenti senza tempo.
Pasqua di resurrezione. Oggi come ieri.
Il mio augurio più caro di una Pasqua Serena e sempre! È teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤️
(Fotografie Sherazade non riproducibili)
Potranno recidere tutti i fiori
ma non potranno
fermare la primavera.
( Pablo Neruda )
Il sole ha fatto ‘ capoccella’ a Roma, invitante.
‘Non ci sono più le mezze stagioni…’ ma oggi è Primavera poi chissà.
Per un momento chiudete gli occhi ascoltate la voce cristallina di Minnie, un usignolo dalla vita brevissima, volato via a soli 31 anni, che cantava :
“….No one else can make me feel
The colors that you bring
Stay with me while we grow old
And we will live each day in SPRINGTIME!”
Teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤️🦋
La ‘fortuna’ di tenere un blog, piccolino per carità!, sta anche nel ritrovare pensieri e sentimenti lontani.
Dieci anni di Papa Francesco!
Teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤️
Qualche settimana fa, si è prestato a un bagno di folla per nulla intimorito, anzi divertito, è salito e sceso dalla jeep più volte per salutare completamente a suo agio.
In modo colloquiale, senza pomposità, si è accomiatato augurando a tutti una buona domenica e un buon pranzo.
Ha fatto un primo riferimento al sentimento della ‘tenerezza’, che non dobbiamo temere, come soltanto un altro suo conterraneo fece: ‘Bisogna saper essere duri senza perdere la tenerezza’.
Oggi, rivolto ai giovani li ha esortati: ‘Non fatevi rubare la speranza’.
Insomma due uomini argentini che strade diverse hanno portato ad essere rivoluzionari entrambi.
L’uno è morto e sarà difficile cancellarlo perchè dalla storia è passato direttamente alla leggenda. L’altro, vivo e vitalissimo, è approdato a Città del Vaticano: ha scelto il nome di Francesco ed è il nuovo Papa di Santa Romana Madre Chiesa.
‘Non fatevi rubare la speranza’ esorta Francesco, mentre…
View original post 23 altre parole
Oggi si è conclusa una settimana dal naufragio a Cutro, in Calabria, di una ‘carretta del mare’ frantumata a pochi metri dalla riva. 70 i morti ritrovari…
Lacrime sincere e cordoglio pilotato.
Io ne scrivevo nel 2014 e negli anni, ad oggi, si continua a morire in questo nostro bellissimo mare
Teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤️
9 maggio 2014
Così sono morti i migranti in Sicilia
E a Taranto ne sono arrivati altri 1300
A Palermo ne sbarcano oltre 500 Tra oggi e domani attesi 4 mila profughi
Con la bella stagione il mare torna ad avere il suo fascino. Chi prenota una crociera e chi nel mare pianta una croce mai gratis.
Sono ripresi massicciamente gli sbarchi di uomini, donne, donne in stato di gravidanza, bambini proprio come noi con la sola piccola differenza che loro sono nati nella parte sbagliata del mondo.
E da questa parte fortunata del mondo tanti non vogliono capire, chiusi nel loro piccolo recinto di sicurezze egoistiche, che la fortuna è cieca e basta nulla perché cambi il vento e che questi turisti loro malgrado arrivano da luoghi neppure troppo lontani per salvare le loro vite e nello stesso tempo sanno di perdere le loro radici, la loro identità che…
View original post 40 altre parole