La ‘fortuna’ di tenere un blog, piccolino per carità!, sta anche nel ritrovare pensieri e sentimenti lontani.
Dieci anni di Papa Francesco!
Teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤️
Qualche settimana fa, si è prestato a un bagno di folla per nulla intimorito, anzi divertito, è salito e sceso dalla jeep più volte per salutare completamente a suo agio.
In modo colloquiale, senza pomposità, si è accomiatato augurando a tutti una buona domenica e un buon pranzo.
Ha fatto un primo riferimento al sentimento della ‘tenerezza’, che non dobbiamo temere, come soltanto un altro suo conterraneo fece: ‘Bisogna saper essere duri senza perdere la tenerezza’.
Oggi, rivolto ai giovani li ha esortati: ‘Non fatevi rubare la speranza’.
Insomma due uomini argentini che strade diverse hanno portato ad essere rivoluzionari entrambi.
L’uno è morto e sarà difficile cancellarlo perchè dalla storia è passato direttamente alla leggenda. L’altro, vivo e vitalissimo, è approdato a Città del Vaticano: ha scelto il nome di Francesco ed è il nuovo Papa di Santa Romana Madre Chiesa.
‘Non fatevi rubare la speranza’ esorta Francesco, mentre…
Oggi si è conclusa una settimana dal naufragio a Cutro, in Calabria, di una ‘carretta del mare’ frantumata a pochi metri dalla riva. 70 i morti ritrovari…
Lacrime sincere e cordoglio pilotato.
Io ne scrivevo nel 2014 e negli anni, ad oggi, si continua a morire in questo nostro bellissimo mare
Teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤️
Così sono morti i migranti in Sicilia
E a Taranto ne sono arrivati altri 1300
A Palermo ne sbarcano oltre 500 Tra oggi e domani attesi 4 mila profughi
Con la bella stagione il mare torna ad avere il suo fascino. Chi prenota una crociera e chi nel mare pianta una croce mai gratis.
Sono ripresi massicciamente gli sbarchi di uomini, donne, donne in stato di gravidanza, bambini proprio come noi con la sola piccola differenza che loro sono nati nella parte sbagliata del mondo.
E da questa parte fortunata del mondo tanti non vogliono capire, chiusi nel loro piccolo recinto di sicurezze egoistiche, che la fortuna è cieca e basta nulla perché cambi il vento e che questi turisti loro malgrado arrivano da luoghi neppure troppo lontani per salvare le loro vite e nello stesso tempo sanno di perdere le loro radici, la loro identità che…
L’Onorevole Ministro Piantedosi mostrando alta conoscenza ed empatia, sull’ennesima tragedia del mare ( un naufragio nei pressi di Crotone) in cui sono morti oltre 60 migranti e non si sa ancora quanti dispersi) ha tra l’altro dichiarato:
“Ladisperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli“.
( come se questi genitori avessero portato i propri figli, alcuni neonati altri appena adolescenti, a fare un’escursione premio sull’Himalaya, come se non tentassero – invece – di portarli in salvo, lontani da feroci violenze e privazioni, come se questo viaggio pericolosissimo verso l’ignoto non fosse per loro, dovvero, l’ultima spiaggia.)
Senza respiro e voce
Mentre pendeva in croce
Del mondo il redentor.
E nel fatale istante
Crudo materno affetto
La trafiggeva il petto
Le lacerava il cor.
Qual di quell’anima bella
Fosse lo strazio indegno
No che l’umano ingegno
Immaginar no ‘ l può.
Veder un Figlio… un Dio…
Che palpita, che muore…
Sì barbaro dolore
Qual madre mai provò? “
Lo Stabat Mater è una preghiera – più precisamente una sequenza – cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al beato Jacopone da Todi.
Nei secoli successivi molti furono i musicisti che vi si cimentatono e tra questi
Continuano a cadere i fiori nell’inverno della vita.
Fiori del secolo scorso che hanno colorato la mia giovinezza.
“È morto Burt Bacharach, il compositore che ha dato dignità artistica a quello che un tempo si chiamava easy listening contribuendo a creare la canzone pop. Aveva 94 anni ed è morto mercoledì 8 febbraio….Con lui se ne va anche un modo di fare musica elegante, raffinato, per certi versi colto. Forse se ne va anche un’epoca,”
(Rivista Rolling Stone)
Nella sua lunga carriera BB ha sviluppato uno stile distintivo, una miscela perfetta di morbidezza pop, tocchi jazz, fioriture orchestrali importate dalla musica classica.
Uno dei tre Oscar che ha vinto se l’è aggiudicato per le musiche del film con Robert Redford e Paul Newman Butch Cassidy, leit motiv la canzone Raindrops Keep Falling on My Head.
“And all that I can see Is just a yellow lemon tree And I wonder, wonder…”
… e allora ho raccolto i miei limoni!
Limoncello o marmellata?
Marmellata di limoni
Kg. 1.200 di limoni
hg. 600 di zucchero
– Pulire. con uno spazzolino i limoni;
– metterli a bagno in acqua fredda per 24 ore;
– prendere i limoni tagliarli a fettine sottili (eliminando i due estremi) e metterle ben disposte in una pentola coperte di acqua fredda per le successive 24 ore:
– scolare le fettine tenendo dl 300 della loro acqua;
– mettere in una pentola sufficientemente capiente lo zucchero e il liquido a scaldare mescolando e ad inizio ebollizione sistemare le fettine;
– mantenere a fuoco medio per circa 50′ mescolando ogni tanto delicatamente.
– riempire i vasetti chiudere ermeticamente e capovolgerli finchè non saranno freddi.
Et voilà fatta la marmellata di limoni del mio lemon tree!
Colazione o crostata!? Entrambe ! ascoltando un motivo accattivante dal testo che lo è un po’ meno
” I bambini furono tra i più esposti alle violenze dell’ Olocausto.
In tutto, si calcola che (cifra per difetto) un milione e mezzo di bambini e ragazzi sia stato ucciso dai Nazisti e dai loro fiancheggiatori.
Di queste giovani vittime, più di un milione erano Ebrei, mentre le altre decine di migliaia erano Rom (Zingari), Polacci e Sovietici che vivevano nelle zone occupate dalla Germania, nonché bambini tedeschi con handicap fisici e/o mentali provenienti dagli Istituti di cura
Il destino dei bambini, Ebrei e non-Ebrei, poteva seguire diverse vie:
1) i bambini venivano uccisi immediatamente, al loro arrivo nei campi di sterminio: 2) potevano venir uccisi subito dopo la nascita, o mentre si trovavano ancora negli Istituti che li ospitavano; 3) i bambini nati nei ghetti e nei campi potevano sopravvivere quando gli altri prigionieri li nascondevano; 4) i bambini maggiori di 12 anni venivano destinati al lavoro forzato o erano usati per esperimenti medici; 5) infine, vi furono i bambini uccisi durante le operazioni di rappresaglia o quelle contro i gruppi partigiani.”
shmm. Org )
Di testimonianze e racconti, importanti e approfonditi su questa Giornata della Memoria avremo dodo di ascoltarne molti.
Ricordiamo! e soprattutto non perdiamo occasione, quale che sia, per ricordare ai nostri bambini e ai nostri giovani di sapere mettere frutto bene le loro vite perché questo è onorare quei loro coetanei strappati alla vita.
I riscaldamenti sono spenti e la casa si è raffreddata. Piccoli brividi.
Cappuccino schiumato bollente e la compagnia è preziosa.
Apro il quotidiano e:
” 11 mesi di paura in una cantina e il cuore di Ilja si ferma a 6 anni. ” Dall’inizio della guerra in Ucraina a novembre (ultimi dati ufficiali) oltre 1.170 bambini sono stati uccisi o feriti; chi non fugge vive nel terrore.
Qui, in Italia, bel oltre l ‘ Iran, “Donne Vita Libertà”, non serviva un altro femminicidio. (il secondo del 2023) quello di una giovane donna 35enne romana, Martina, freddata per strada davanti al ristorante dove si era incontrata per l’ultima volta col suo ex compagno per riconfermare il suo desiderio di lasciarlo ma “o mia o di nessun altro” un colpo di pistola e Martina resta a terra.
Poi. . . le comiche ricorrenti sulla monnezza di Roma e la sporcizia, dunque l’ invasione dei prolifici cinghiali.
Il decreto che permette l’uccisione anche in città… la foto di un novello arciere a caccia di cinghiali in zona tiburtina con arco e frecce! Dio non voglia accada il peggio!
ops! Il cielo si è schiarito, un ultino sorso e il cappuccino è finito.
I famigerati botti di fine anno, follie puerili obsolete in tempi sì magri, hanno distrutto Sally che ne è uscita esausta.
È vero! Dobbiamo ‘scaricare’ tante ansie, convincerci che tutto ritroverà un suo (dis)ordine rassicurante ma intanto il mondo in guerra è restato sotto le bombe, il mare nostrum è sempre più affollato di mani protese verso l’approdo e per contro un ragazzino di 11 anni sparando per gioco un mortaretto perde la sua!
Così va il mondo in questa parte di mondo dove sarebbe sufficiente abbandonarsi ad un abbraccio, guardare il cielo.