Sweet dreams

Il sonno altro non è che il periodo di riposo durante il quale un organismo sospende il periodo cosciente della veglia addentrandosi in uno particolare stato fisico e psichico caratterizzato dalla sospensione della volontà e della coscienza.

Tutto quello che oggi si conosce sul sonno è stato scoperto grazie a particolari esami basati sul monitoraggio delle onde cerebrali, sull’elettroencefalogramma che registra l’attività elettrica del cervello, attraverso l’elettrooculografia che registra i movimenti oculari e con l’elettromiografia che rileva i movimenti muscolari.

Gli studiosi hanno evidenziato che il sonno non è uguale per tutta la sua durata

Durante la notte si verificano diversi cicli del sonno della durata di 90-100 minuti caratterizzati dal passaggio attraverso vari stadi del sonno e la fase REM (glissons!).

stadio 1    L’attività celebrale rallenta e le onde alfa dell’elettroencefalogramma, che sono tipiche dello stato di veglia in rilassamento ad occhi chiusi, vengono sostituite da ondulazioni abbastanza regolari.

stadio 2 – “SONNO LEGGERO”   In questo stadio prevalgono le onde con brevi esplosioni di attività celebrale, “fusi del sonno”.

stadio 3 – “SONNO PROFONDO”   Le onde cerebrali diventano lente e grandi. E’ il primo sonno vero e dura circa la metà del tempo totale del sonno.

stadio 4 – “SONNO PROFONDO EFFETTIVO”   E’ quello del sonno più profondo, quando il nostro organismo si rigenera. Le onde corrispondenti all’attività cerebrale di questo momento sono piuttosto lente.

Io ho un sonno abbastanza regolare;  sogno e molto spesso ricordo i sogni. Posso, a costo di non essere creduta, asserire che da piccola riuscivo a riprendere il sogno della sera prima da dove l’avevo lasciato e queste ‘puntate’ ruotavano sempre intorno a qualche sentimento amoroso.

Mi succede di fare con abbastanza frequenza sogni che si sono rivelati premonitori. Coincidenze o no, questo è.

Che mi dite di voi e dei vostri sonni/sogni? Dimenticavo…  i sogni erotici, sì anche quelli!

Sweet dreams (dream a little dream of me)

foto sherazade2011

61 thoughts on “Sweet dreams

  1. Volpinablu-Antonella ha detto:

    Felici sogni ♥

  2. Laura ha detto:

    Anch’io ho un sonno regolare e sogno, a volte mia mamma, bellissima, truccata con l’ombretto azzurro e ben pettinata, i miei sogni sono sempre a colori, sogno il mare, l’azzurro del cielo, di correre, nuotare e mi e’ capitato di riprendere un sogno come hai fatto tu, bacioni cara, notte bellissima a te, ho sognato anche dei numeri che poi non ho ricordato, mannaggia, 😀 :**** tanti bacini a Sally! ❤

    • sherazade ha detto:

      Come siamo simili Lauretta… con un po’ di vergogna non ho nominato mia mamma: a lei devo molti dei miei sogni premonitori. Sui colori non sono sempre così sicura ma a volte li ‘rivivo’.
      Dolce notte e una carezza a nostro Willy

      sherabbraccissimi

  3. lauraluna ha detto:

    Adesso vado a nanna e spero di sognare, poi domani ti racconto.
    Sogni d’oro, E ovviamente un abbraccio. ❤

    • sherazade ha detto:

      Ti aspetto.
      Sweet dreamsssss😚

      • lauraluna ha detto:

        Eccomi, ho sempre sognato molto, ma ultimamente dimentico spesso i sogni che faccio, così quando mi sveglio, dopo aver fatto un sogno, resto a letto, cercando di ricordare ogni particolare che possa accompagnarmi almeno per qualche ora. In linea di massima non ho incubi, magari sogni deludenti o strani, difficili da decifrare, ma i protagonisti delle mie notti sono sempre persone che amo, si che siano ancora in vita che no. Il mio sogno più ricorrente riguarda una delusione che privai da giovane. Mi ero recata nel paese in cui viveva il mio primo ragazzino amato, con la speranza di rincontrarlo. Invece, quel giorno, era fuori del paese. Ero così speranzosa, anche se sentimentalmente risolta , con quello che sarebbe diventato mio marito.
        Ebbene, spesso sogno di ritornare al paese e di cercarlo, ma non riesco mai a trovarlo. Eppure sono passati tanti anni, ci siamo poi rivisti e frequentati con le rispettive famiglie, ci telefoniamo spesso con semplice amicizia, ma nel sogno non riesco mai a trovarlo e mi sveglio sempre delusa.
        Spero ti arrivi un po’ di iodio che ho respirato un questi giorni al mare
        Bacino..

        • sherazade ha detto:

          Oh questa sì che è una bella risposta alla mia domanda e te ne ringrazio anzi faccio una bella riverenza.
          Per alcuni anni per districare la matassa di cui non trovavo il bandolo da sola sono andata in analisi è uno dei compiti che mi era segnato era proprio quello di mettere per iscritto i sogni o quella parte di sogno che ricordavo.
          Questo tuo sogno ricorrente nonostante la risoluzione apparentemente serena trova nel tuo inconscio il bisogno di riannodare un passato che in quanto tale è perso.
          Molto significativo.
          Sherasognisogniserenievitali

  4. Rebecca Antolini ha detto:

    Cara Shera, per iniziare grazie alla modella Sally sei riuscita a dare il testo anche qualcosa di bello ai occhi 🌻 … Anche io ho un sonno molto regolare, ma i sogni spesso dimentico forse perché sono molto belli bussi buona giornata 😉

    • sherazade ha detto:

      Ah cara Rebecca
      quando si dice che gli artisti sono ispirati dai modelli della vita.
      E questo piccolo post scritto un po’ per stare insieme mi è venuto in mente riguardando tante fotografie di Sally che dorme in modi sempre diversi e spesso molto buffi.
      Anche tu con Tatanka ne saprai qualcosa sono troppo buffi e teneri!
      Sherabbraccicari

  5. Marco ha detto:

    Io non mi ricordo quasi mai i sogni… E quelli erotici sono ancora più rari!😆

  6. tachimio ha detto:

    Il sonno di ” quel cagnolino ” è edificante. Come lui dormivo così una volta, o anche ora a dire il vero, ma quando sono distrutta. Ultimo sogno sconvolgente che ho fatto, vedere il mio amico malato di sla alzarsi e camminare. Per scoprire la mattina dopo che ci aveva lasciati. Terribilecarasherabacitantianchealcagnolinoisabella

    • sherazade ha detto:

      Un vero e proprio sogno premonitore isabella: il tuo amico si era alzato per iniziare un ultimo viaggio.
      Sherachetiabbraccianelpocotemposerenomandra’megliopresto 😚

  7. Massimiliano Tosto ha detto:

    Io ho un sonno regolare , infatti mi sveglio sempre intorno alle 4 e faccio sogni incasinati che di più non si può 😀😀😀 Have a great day Shera

  8. tramedipensieri ha detto:

    Non soffro d’insonnia e questo credo mi abbia aiutato assai…
    Sogno e raramente li ricordo: due sogni in particolari mi hanno scosso e riallacciandone i fili in seguito..credo di poter supporre siano stati premonitori ma non ne ho la certezza.
    Ricordo di aver sofferto moltissimo
    Percepisco di aver dormito profondamente cioè del sonno profondo effettivo quando al mattino riesco ad alzarmi con il piede giusto 😀

    buon sonno e sogni soprattutto!
    ciao
    .marta

  9. kowkla123 ha detto:

    schöne Bilder, mache es gut und mache dir keinen Stress

  10. Mariantonietta ha detto:

    Faccio sogni premonitori. Si, ricordo i sogni quasi sempre 😉

  11. Georges 2679 ha detto:

    Il est bien beau et tranquille ton chien…Bonne fin de journée…Bisous

  12. smilepie ha detto:

    sai che accade anche a me?.. ma non solo mi ricapita di sognare luoghi che esistono solo nei miei sogni e ci ritorno più volte, come anche quello che se nel sogno se succede qualcosa di poco piacevole, riesco a rendermi conto che -tanto sono in un sogno- e non mi allarmo più..
    nb. il tuo cane è un perfetto modello.. : D

    • sherazade ha detto:

      Certo smilepie!
      Avevo anche dimenticato la capacità di svegliarmi quando il sogno diventa troppo pauroso o pericoloso… però in questo genere di sogni molto spesso sono suggestionata da un film particolarmente violento o da qualcosa che ho letto per cui la sera cerco di non sovraccaricare la mente con immagini che influenzino negativamente il mio sonno,o almeno ci provo.
      Sherabionbuonbuontuttoebuongiorno

  13. Primula ha detto:

    Carissima! ❤
    Dormo come un ghiro, raramente mi sveglio di notte e non ricordo mai i sogni. Ho solo quache flash che se ne va nell’arco di pochi minuti. Peccato! Forse perché al mattino sono in pratica un misto di bradipo e serpente: mi trascino, striscio giù dal letto e connetto solo dopo la colazione rientrando a fatica nel mondo. 😊
    Spiacente, per i sogni erotici cercherò d’impegnarmi… 😉
    p.s. Sally addormentata è un incanto 😍

    • sherazade ha detto:

      Primula del mio cor (icino)
      Il bradipo mi piace tanto mi mette un’enorme tenerezza il serpente un po’ meno…
      Devo cercare un paio di fotografie di Sally che dorme a 3 mesi sono fantastiche era bellissima ma come non può esserlo un cucciolotto di qualsiasi razza sia inclusi i bambini😋
      Tempo bellissimo è caldo a Roma però arrivano folate di aria fredda e quindi per cortesia chiudete le porte voi del Nord.

      Sherabbraccicarisemiaddormentatidigia’

  14. MARGHIAN ha detto:

    Ciao Shera. E’ uno di quei post – e argomenti- che mi solleticano a dilungarmi 🙂 , ma non lo faccio. I miei sogni sono “um mix”, nel senso che non ho un “genere” di sogni specifico. Come mia madre, lo diceva sempre, sognava sempre parenti (defunti e viventi). “Appu bisàu a Mena..” (“Ho sognato Filomena”- mia zia, sua sorella…)”appu bisàu a aiàiu miu ..”- “ho sognato mio nonno”-, o mio padre che faceva ricorrenti sogni sul suo lavoro. Io ne faccio, diciamo, “di tutti i tipi”, da quei pochi che ricordo. I piu’, non sono spiegabili a parole, da sveglio. Mi chiedo: “non hanno logica, o hanno una logica diversa?”.
    Sogni erotici..pochissimi, e “soft. Una “castita’ onirica” questa, che mi aggrada, (tanta fissazione c’e sul sesso…).
    Contrariamente a quanto qui in blog si potrebbe pensare, dati gli argomenti che tratto e l’avatar, non sogno mai alieni, e mondi strani, e coso. Anzi, penso di essere molto concreto, nonostante qualche sogno di quelli “che non posso spiegare a parole”. Ciao Shera 🙂

    • sherazade ha detto:

      A questo bel commento ricco e corposo risponderò domani adesso ho appuntamento con Matt Dillon mannaggia è solo un sogno che comincerà..
      Sherasoftmancheunbrividopuostarci

  15. MARGHIAN ha detto:

    Bella questa cosa dei sogni a puntate 🙂 IN riferimento a questo, ricordo che da ragazzo, in seconda media, scrissi un racconto breve sul quaderno. Un ragazzo, Alberto, che si addormentava la notte e poi, ad esempio, si sentiva chiamare: “Argon? Su’, svegliati, e’ ora.”. E si ritrovava in un ambiente tipo antica. Viveva una giornata di avvenimenti, si addormentava e..si svegliava come Alberto. Il sogno successivo era “la continuazione del sogno precedente”, Argon nella “antica Grecia”, o quello che sembrava, con certe differenze. Ma non era un sogno a puntate, nel raccontino Alberto ad un certo punto capi’ che…viveva due vite 🙂 Ciao.

    Marghian

    • sherazade ha detto:

      Molto ingegnoso questo tuo ‘sogno’ messo in racconto e anche essere la stesura di un bel film non credi?
      Buonanotte caro amico con un abbraccio sincero.
      Sheranuonwe

  16. MARGHIAN ha detto:

    “in un ambiente tipo antica”. “Grecia”, “antica Grecia”

  17. MARGHIAN ha detto:

    good afternoon

    pardon, goodafternoonchevuoldirebuonpomeriggiociaoshera 🙂

  18. da-AL ha detto:

    sweet indeed 🙂

  19. il barman del club ha detto:

    se devo giudicare non tanto i miei sogni, ma i miei sonni degli ultimi anni, la loro irregolarità ha variato le mie abitudini da non farmi capire più niente, a tal punto che sonno e veglia si confondono continuamente, e non dormo più come prima, almeno credo.
    Sogni erotici? Magari !!!! mancano pure quelli ….

  20. 65luna ha detto:

    Ho sempre dormito poco, negli ultimi anni invece il sonno si e’ regolato e non ricordo molto i sogni, fuorche’ i premonitori….Bel post, simpatico l’abbinamento fotografico!! Un abbraccio,65Luna

  21. rodixidor ha detto:

    I sogni son desideri dice la Walt Disney. Forse, i sogni forse sono anche quello. La realtà è che sul funzionamento del nostro cervello abbiamo delle teorie ma niente è certo, sull’attività del cervello meno che mai. Dormiamo per eredità ancestrale dei nostri progenitori che, come tutti gli animali, dovevano adattarsi ai ritmi cicardiani del giorno e della notte. Così poichè di notte non si poteva cacciare, girare entriamo in una fase di quiescienza, chiudiamo tutti i boccaporti di comunicazione con l’esterno: dormiamo. C’è una teoria molto singolare che dice che nel sonno il cervello, che non dorme mai, poiché non riceve stimoli dall’esterno, fa quello che sa fare meglio: elabora pensiero. Secondo questa teoria i sogni sono il risultato della normale attività del cervello senza segnali dall’esterno.
    I miei sogni? Di una banalità avvilente. Sono preoccupato, sogno l’esame di maturità, e tutti altri sogni tipici che annoierebbero anche Freud. Anche io come Sherazade, da bambino riuscivo a ripigliare un sogno riaddormentandomi per continuare una storia fantastica come fossi al cinema. 🙂

  22. gianni ha detto:

    Con le preoccupazioni e con l’andare avanti degli anni, si dorme sempre più agitati e si sogna meno bene… ma diciamo che, in linea di massima, sogno! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...