C’è bisogno di silenzio, di grande capacità di introspezione per elaborare il sogno. l’eterno e sfaccettato sogno dell’amore.
Non è diario, non è cicaleccio, non dotte disquisizioni sul senso delle parole, sul come e il quando attuino il nostro bisogno di esistere e quanto, nell’infinitesimale tempo prima che si materializzino, ci appartengano ancora o vengano – al contrario – immediatamente, decodificate e fatte proprie dal destinatario.
Alcuni sostengono che poter dire ‘Ti amo’ sia liberatorio e racchiuda nel suo valore onnicomprensivo sia noi che l’oggetto del nostro amore.
‘Ti amo’ : il mio bisogno di aprirmi, esprimere il mio amore, quanto rappresenta, che peso ha sull’altro? Qual’è e quando possono coincidere il sentire, la necessità di essere amati e di amare.
Il punto nodale – cui molti innamorati non sanno adeguarsi – è che la misura non è univoca; la capacità mia di ‘donare tutta me stessa’ difficilmente potrà coincidere con il bisogno di appropriazione dell’altro e viceversa. E’ la diversità che ci contraddistingue, che ci attrae e che introiettiamo modificandola per poi, spesso, ritrovarci soli, traditi nel nostro sogno da chi sembra essersi allontanato (Sei diverso, sei cambiato.).
Quando sento dire (o dico non venendo creduta) : ‘Ho fatto l’impossibile’ io mi chiedo come si possa adattare questo ‘impossibile’.
Accettarci per quel che possiamo offrirci muti oltre le parole, con cui tentiamo di farci accogliere, e materializzare l’infinito dei nostri sentimenti.
Al neonato non ancora ‘addomesticato’ bastano un suono dolcemente modulato, l’espressione serena, la fisicità morbida di una presenza rassicurante: il ‘Ti amo’ è implicito, non detto. Sopravvive a ogni dubbio e comunica empaticamente all’altro/i la nostra vicinanza, il nostro bisogno di amare e di essere amati, accettati.
In una società come la nostra , inutile e pretestuoso richiamarci ai saggi sulla liquidità del sociologo Zygmunt Bauman, priva di valori profondi, avvilita dalla spudorata mercificazione del corpo e – purtroppo! dalla spettacolarizzazione anche dei sentimenti affermare Ti amo spesso corrisponde più che al sentimento ad una forma di malcelato protagonismo.
“Guardami negli occhi, stringimi la mano, fammi sentire che ti manco, sempre, anche adesso che sono qui”
Buon fine settimana lungo, Un abbraccio circolare.
foto sherazade2011
Bacioni cara, buon lungo weekend, sei fantastica, ❤
Cara Lauretta sapessi quanto ‘ci’ machi. Spero solo che tu sia serena.
Ti abbraccio forte e questa volta una tirata di coda dispettosa a Willy 😉
sheranientepiù
Ci sono tesoro, sto preparando un altro post ma ci vuole tempo, i lavori in casa per ora sono fermi, andiamo un po’ in giro, ti abbraccio tanto tanto, ❤
Bellissime parole Shera! 😃 Buona serata e buon weekend! Un abbraccio! Antonio
Questo complimento detto da te Antonio se è possibile ancora più valore.
Sherabbraccioricambiato🌷
In questa società sembra addirittura che l’amore vero dia molto fastidio a chi non ce l’ha! E che per molti l’amore sia qualcosa di ridicolo o irraggiungibile (sempre per chi non ce l’ha). Sempre bellissima la tua cagnolina 😊 Anche il loro é amore vero ed eternk
Ridicolo credo che lo sia così come molto spesso in modo eclatante viene rappresentato.
L’amore è un fatto intimo e rapporto tra due esseri non lo si può ridurre a favola perché è in questa falsa rappresentazione che si creano illusioni altrettanto false.
Sally ringrazia 🌷🐶
Per ciascuno penso che le due parole…ti amo… significhino qualcosa di diverso….
Esatto.
SherabuonWE
Post bellissimo da rileggere e da gustare parola per parola.
Grazie Shera.
Oh ma grazie. Nessun pelino nell’uovo tra noi questa volta🌝.
Sherabbraccicaricarissimi
Bacione!
Due!!! 😚😚
Difficilmente lo dico a parole, è più probabile che lo dimostri con i gesti o le piccole attenzioni. Sono fatta così…
Un abbraccio di buon fine settimana Sherina!
Sei fatta bene meletta e non ne avevo dubbi mentre mi prendo il tuo abbraccio.
🌷sherettassonnata💙
Dolce notte carissima :*
A te 🌺
Definire l’amore? troppo complicato per me, è un sentimento multiforme e ognuno ha il suo modo.
Buonanotte
Ciao Mauri vorrei dirti che io non intendevo definire l’amore quanto piuttosto il senso che hanno le parole.
Buon 2 giugno.
Sherabientot
Buongiorno! Leggo ora, complimenti hai sempre una sensibilità fuori dal comune.
Enri
Anche con te mi scuso per non essere presente come vorrei e leggerti.
Sherarriveraprestoleggera
Non importa perché c’è più tempo che vita.
Dipende 😦 se la vita è la propria pare non vi siano vincitori…
Allora accetta la battuta: su con la vita! 😊
Buongiorno cara Shera.
Un buon risveglio con questa lettura. Più che “parlare” d’amore serve dimostrarlo. Il “ti amo” sussurrato, pronunciato con enfasi, urlato al mondo perché altri sentano (quanto è facile farlo e poi non mantenere quanto detto!) è una sottolineatura, la conferma di fatti concreti.
L’amore per me è questo, e in tutte le sue declinazioni.
Buon 2 giugno! 🌺❤
Cara Primula l’amore è in tutte le sue silenziose declinazioni.
Buon 2 giugno non scordiamocelo anzi e ricordiamo il peso che hanno avuto le nostre nonne nella costruzione di questa ormai bistrattata Repubblica italiana…
Sherabbraccicari 😙
Beau billet et jolies photos …Bonne fin de semaine…Bisous

Meridian Yorkshire
Mercie bien Georges.
Bonne journee.
Sherabisbisous🌷🌻🥀
Bellissimo post. Porta a riflettere…. molto. Buon Week end . Un abbraccio
Ely un abbraccio è un buon 2 giugno anche a te scusa la mia non presenza da te e grazie per esserti ricordata tu.
Sherabbraccicari
Post molto “denso”, ci vorrà un po’ per digerirlo per bene.
Una cosa è certa: essendo uno molto pudico nelle sue emozioni, non posso che condividere la conclusione.
Da mia nonna una signora dei primi del Novecento ho imparato quello che lei chiamava il pudore dei sentimenti.
Vivere a Roma Viareggio più espansiva ma i miei sentimenti più profondi li vivo privatamente .
Sherannscordiamocil2giugno 🇮🇹🇮🇹🇮🇹
* viareggio!!! Ah il t9!!! “Mi ha reso” 🤔
ist ja stark, Ist Wochenende, also viel Spaß und Erholung
L’Amor, ah l’Amor ! 🙂
Si è detto tutti e quando affrontiamo l’argomento temiamo sempre di ripetere tante cose già dette, non riusciamo ad esprimere il concetto originale del nostro sentimento che è singolare e universale. Lo viviamo e lo sentiamo che il nostro è specifico, uguale e diverso da quello che vivono gli altri ed anche da quelli che noi stessi vivemmo: la magia del particolare che istanzia l’universale. Non sono un tifoso delle lingue straniere ma in questo campo l’inglese sa esprimere meglio di quanto faccia la nostra lingua. Un britannico non è attore del suo innamoramento, noi “ci innamoriamo” lui “ci cade dentro” (falling in love). Quando invece soffre della mancanza di qualcuno fa esattamente il contrario e non attribuisce alcun colpa a chi gli manca, come in fondo sotto-intendiamo noi latini, ed è consapevole attore della perdita e dice: I miss you. 🙂
Sai che Noemi è tra le nuove ‘leve’ forse quella che mi sembra abbia più contenuti oltre che risultarmi simpatica? Bella canzone.
Grazie dei riferimenti inglesi sopratutto per quel ‘cadere’ nell’amore che ne rende l’ineluttabilità . Sul paragone ‘I miss you’ molto meno : troppe variabili.
Tornando a noi, il 5 inizia la radioterapia e per ora continuiamo tutti a cercare di barcamenaci con le nostre paure.
sherabbraccicarianzicarissimisinceri
Bisogna solo sperare che vada tutto bene ed essere fiduciosi.
La canzone, come sicuramente sai, è del grande Ivano Fossati ma mi piaceva proporti una versione più fresca come la bella Noemi, che anche io amo, sa dare.
Sul discorso delle troppe variabili non ho capito, ma avremo modo di approfondire.
Un abbraccio … ma forte. 🙂
@”Guardami negli occhi, stringimi la mano, fammi sentire che ti manco, sempre, anche adesso che sono qui…” – MAGNIFIQUE!!! ❤
Ricambio l’abbraccio! 😍❤️😍
Buddha disse: “La differenza tra innamorarsi e amare è sostanziale. Quando tu passeggi e vedi un fiore e lo vuoi, lo raccogli e lo tieni per te. Questo è innamorarsi. Mentre se passeggi e vedi un fiori ma non lo raccogli ma lo innaffi e ne prendi cura…questo è amare.”
È stato anche il ragionamento del piccolo principe riferendosi alla sua rosa.
Sherabientot ⚘
Certo…
Un abbraccio Shera!
Ricambiato 😙
Un abbraccio circolare a te, Shera. Di piu’, un abbraccio sferico. Di piu’, ipersferico, ciao 🙂
Sei grandioso Marghy❗❗❗
Grandioso? Immenso! Scherzo!!!!!! Ciao 🙂
Ciao bellissimo post, un abbraccio carissima.
Ho letto tutto d’un fiato fino a quando mi è mancato. Quasi spasmodicamente tecnico e minuzioso quanto hai scritto sull’amore. Bene. Solo dico questo quindi per non poter dire altro perché così posto richiede una disquisizione sui vari postulati enunciati ed andrebbe contro invece la tua opposizione ad averne, dico, di disquisizioni in merito. Ed allora, se questo basta mi fermo, ma se fosse necessario ricercare quella pazzia dello spirito, la traiettoria tracciata nel vento dei sogni e dei desideri, il lancio nel vuoto del donarsi coraggiosamente e sventolando il baluardo del desiderio di amare e di donarsi e di ricevere quei doni, certi doni, allora forse c’è qualcosa da scrivere, ancora di più e toccando quelle vibrazioni forti e inconsistenti dell’anima lascando scorrere l’inchiostro che chissà se ce ne sarebbe poi abbastanza.
Complimenti per il blog. Significativo. Vengo da te saltellando fra amici comuni.
Uomo
Ringrazio di essere arrivato saltellando e di avere trovato ancora il fiato per rispondermi così doviziosamente.
Ovviamente mi hai fatto arrossire e per un momento ho anche creduto ai tuoi complimenti.
Perché scrivere in ogni modo in ogni lingua e da mille angolazioni diverse dell’amore e non averne mai abbastanza? Perche leggere parole d’amore o immedesimarci in un amore altrui ci fa sciogliere il cuore?
Credo perché cerchiamo delle risposte concrete per incasellare un sentimento che trova proprio nella sua irrazionalità la ragione di essere.
In fondo siamo un po’ come il bambino che smonta la macchinetta nuova fiammante non per vandalismo ma per meglio capire il suo funzionamento ma quando lo ha capito non è più in grado di ricomporre i pezzi.
Sheraconungrazie
Si puo’ dire ” ti amo” anche con il silenzio, io adoro il silenzio. Bel post, abbraccio! 65Luna
Grazie Luna anche x me certi silenzi sono dichiarazioni d’amore.
Sheraconunabbraccioricambiatosoncero
“Ti amo” è superfluo. L’amore gira intorno alle parole non dette e agli sguardi. È semmai una conferma e un’ancora, quando stai per annegare sommerso da bufere impreviste.
Un sorriso per la settimana.
^____^
Che bel pensiero caro key per cominciare una giornata che volge al maltempo il cuore non troppo sorridente.
Sheraconungraziegrande
Bonjour ou mon bonsoir mon amie , ami
Je ne suis pas présent tous les jours
Mais notre amitié est comme une fleur ou
comme une orchidée ou celle-ci fleurit parfois
Dans des endroits insoupçonnés
Cette fleur il faut savoir la cultiver et en prendre soin
Avec tendresse et patience
Je te souhaite une belle journée ou soirée bisous
de même pour tous les tiens
Bernard bisous