‘Qualcuno’ mi taccia da femminista un po’ oltranzista perché tengo spesso a sottolineare opere al femminile o mi faccio scappare osservazioni mirate.
Poiché – come tutti, credo, in questi giorni – sono priva di pensieri se non quelli carichi di tristezza e di scoramento, preferisco recensire alcuni album (cd) di suoni & visioni che ci giungono dalle ‘piccole donne’ del rock cresciute sotto la grande arte e l’insegnamento di Patti Smith.
Voci di donne che come lei sfidano i destini del rock incanalato dal mercato sempre più conformista e appiattito dove la creatività e lo studio dei suoni devono passare al vaglio dell’onnipotente marketing.
Ecco cosa – se vi fidate- potrete ascoltare in questi due fine settimana di vacanza del 25 aprile (di sabato purtroppo) e del primo maggio (che invece viene proprio a fagiolo).
Vorrei partire dalla voce di Polly Jean con il suo “A woman a man walked by” definito ‘una lama lucente in una oscura caverna’ e di cui lei dice: “Immagino un sogno in cui sono un soldato, e sto camminando sui volti di donne morte..”
.
.
Forse no, il rock di Polly mettiamolo secondo (per difficoltà di impatto) al nuovo “Juke box” di Cat Power che da noi è famosa soprattutto per le sue cover geniali e fuori da ogni schema (Satisfaction, New York New York). Voce potente di una fanciulla eterea ‘magico cuore nero del blues’.
.
.
.
Come non sottolineare, poi, la particolarità di“Extraordinary machine” di Fiona Apple della quale la Sony nel 2005 non volle pubblicare l’album perché lo ritenne, appunto, poco commerciale e furono i suoi fans a metterlo in rete? Eppure è un’ottima pianista con una voce profonda ed è ritenuta una della autrici più versatili del panorama americano degli ultimi dieci anni.
.
.
.
Last but not least il fuoco e il ghiaccio di Bjork “Volta”.. altro che una semplice artista pop; per chi se ne intende Bjork è considerata la punta avanzata dell’avanguardia postmoderna con quella sua voce che ingloba tutti gli elementi in natura.
.
..
“sebben che siamo donne…”
,