Lancia i tuoi sogni
nello spazio
come un aquilone
e non sai cosa ti riporteranno
una nuova vita
un nuovo amico
un nuovo amore
un nuovo paese. (Anaïs Nin)
Sarebbe bello e questo è il mio augurio per voi, per tutti noi : ne abbiamo bisogno.
A settembre!
Teniamoci strettistretti anzi…
di più 🎶🎵🎶
” E naturalmente dovrai attraversarla, quella violenta tempesta di sabbia. È una tempesta metafisica e simbolica. Ma per quanto metafisica e simbolica, lacera la carne come mille rasoi. Molte persone verseranno il loro sangue, e anche tu forse verserai il tuo …
Poi, quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato. Sì, questo è il significato di quella tempesta di sabbia.”
‘Kafka sulla spiaggia’
Haruki Murakami (Einaudi 2008).
Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l’ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo. Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka …
Autore e libro che vi consiglio di tutto cuore. Lo si può ordinare in rete. Anche se il 3 maggio riapriranno e librerie!
Nessun facile entusiasmo, nessuna nostalgia per le pasquette all’aperto e in compagnia.
Stiamo a casa… (s)forzatamente ci resta anche Sally che vagheggia di mettersi in posa su bianche msrgherite
Ma si ritrova nel silenlenzio irreale della sera a interrogare il buio
Pasqua con i tuoi (pensieri) e Pasquetta pure ❣
Blinding Lights, Luci accecanti :
‘Ha da passa ‘a nuttata ! ! !
Che altro aggiungere teniamoci stretti stretti abbracciamoci forte anzi i più💕
Facciamo come se fosse vero, ma cmq stacco per qualche giorno: tornerò il 3 maggio o chissà?
Balla con me molto teneramente e balla con me per tanto tempo
We’re both of us beneath our love, we’re both of us above
Siamo tutti e due al di sotto del nostro amore e ne siamo al di sopra
Racconta Leonard Cohen:
” ‘Dance me to the End Of Love’ mi è venuta in mente sapendo che in alcuni campi di concentramento, vicino ai forni crematori, un quartetto d’archi era obbligato ad esibirsi mentre l’orrore veniva perpetrato, ed erano loro stessi le persone il cui destino faceva parte di quell’orrore.
[. . .]
Ma è lo stesso linguaggio che usiamo per arrenderci al nostro amore, così non è importante che tutti conoscano la genesi della canzone, perchè se il linguaggio viene da quell’appassionata risorsa, sarà in grado di abbracciare ogni attività appasionata.”
Per quanto poco abbiamo – qualcosa molto più di altri – l’unico modo per me di essere grata è di sorridere, facciamolo insieme!
Buone feste amiche care e amici.
Teniamoci strettistretti anzi di più🌲🌲🌲💚
Serenamente insonne, attraverso le serrande semi alzate il luccichio intermittente delle lampadine appese al balcone del palazzo di fronte si aprivano in me tante finestrelle di ricordi.
Ricordi di lucenti Natali di bambini che eravamo quando desiderare era ancora qualcosa che procurava l’ansia nell’attesa.
La letterina di Natale I regali in bella mostra il 25 mattina quando a piedi nudi gli occhi sbarrati dall’emozione mio fratello ed io aprivamo la porta del soggiorno. Per un paio di anni ho anche nascosta l’evidenza nel tentativo di non interrompere quel momento.
Non da oggi è subentrato il martellare della pubblicità, la vastità della offerta e piano piano se non per i piu piccoli si è persa la magia della costruzione del desiderio. Resistono i Lego.
Bene.
Spesso dei politici ci si chiede ironicamente o speranzosi se arriveranno ‘a mangiare il panettone’ ma il nostro Spelacchio, l’albero di Natale di Roma che avrebbe dovuto rappresentare in tutta la sua magnificenza questi giorni festosi, li ha battuti: è già finito miserrimamente prima ancora di arrivarci a Natale. Una sorta di transfer memento mori! di un’Italia addobbata che non riesce più a nascondere la sua fragilità/incapacità di riprendersi. Non si riesce neppure più a nascondere l’allegria e la spensieratezza perdute.
Risolleviamoci! A Galleria Alberto Sordi c’è più movimento e luci.
Il nuovo disco uscirà il 2 giugno e i Coldplay, per stemperare l’attesa c(f)uriosa dei fans, me compresa (mi perdoni chi non condivide questo mio lato ‘soft’) , hanno già pubblicato il primo singolo di questo EP.
La canzone si intitola “Hypnotised” e a livello di produzione si allontana molto dalle sonorità elettroniche che hanno caratterizzato gli ultimi lavori del disco, E’ un brano più acustico, intimista, che ricorda le prime produzioni del gruppo. Il lyric-video di “Hypnotised”, realizzato da Mary Wigmore, ha appena fatto il suo debutto in rete.
Io vi lascio in buona compagnia e mi assento per qualche giorno.
Il fratello ha superato brillantemente l’ operazione ma… resto ‘a disposizione’!
Un grazie sincero per la vostra affettuosa amicizia. Buon fine settimana
A come… Amore è la risposta immediata. Eppure oggi piu’ che mai un’altra parola include l’amore ed è Accoglienza.
Roma è una città accogliente? Me lo chiedo spesso guardando il via vai di rom o zingari o ‘homeless’ (inglesismo che nel suo nulla scolora l’effetto) quali che siano, diseredati , che spingono carrozzine sgangherate ricolme di tutti gli ‘avanzi’ dei cassonetti.
Se mi passate il paragone questa povera gente imperscrutabile che fruga ai margini dei marciapiedi e semina scompiglio anche dove scompiglio già c’è fa da parafulmine ai disservizi di una Roma allo sbando dove immaginare un’altra Olimpiade è semplice paradosso.
Italiani brava gente? ( non la pensa così lo storico Angelo Del Boca) Io credo che lo siano per la stragrande maggioranza a dispetto di allarmismi di ogni genere. Certamente sbalorditi dalla politica ondivaga dove il tutto di ieri diventa il niente di oggi e domani chissà.
Accoglienza. Joussef.
Joussef è un ragazzo senegalese alto e dall’espressione gentile che più o meno dai primi di dicembre cappello in mano salutava davanti al supermercato. Ho visto persone volutamente accodarsi nell’uscire pur di non trovarselo davanti ma ho visto anche per lo più anziani lasciare una piccola manciata di monetine.
Che fosse senegalese si capiva dall’altezza e dai lineamenti del viso. Abbiamo cominciato a parlare sopratutto di musica e lui è rimasto molto sorpreso che io conoscessi bene sia la musica che l’impegno politico di Youssou ‘N’ Dour Ambasciatore per i diritti umani all’Onu e ,credo, attualmente ancora ministro della Cultura in Senegal.
Poi nei giorni ho preso l’abitudine fermandomi al bar di fronte al supermercato di lasciargli il caffelatte pagato perchè immaginavo che per lui le priorità fossero altre.
Ed eccomi sabato mattina al bar, sporta capiente, pronta alla spesa settimanale. Vado alla cassa per pagare e la cassiera mi dice che il cappuccino mi è stasto offerto e alla mia espressione interrogativa aggiunge:
“Signora, è da parte del ‘ragaszzo di colore’, è partito ed ha detto di ringraziarla”.
Grazie di cosa? e mentre lo scrivo mi emoziono ancora.