Saremo leggeri (25 novembre insegna)

25 Novembre – Giornata internazionale
per l’eliminazione della violenza
contro le donne.
Non posso che riproporre il mio stesso post di qualche giorno fa perché anche la violenza si presenta agli occhi di una donna nelle vesti del principe azzurro. A volte fortunatamente è un uomo gentile ed amoroso altre… NON giustificate neppure il primo schiaffoni, la violenza verbale. Non inventatevi crocerossina “io ti salverò!” … purtroppo la realtà testimonia altro.

Teniamo noi stesse e i nostri bambini lontani da queste brutture. Coraggio e testa alta, diceva mia nonna femminista ante litteram!
Io dico siamo solidali tra noi e teniamoci strettistrette sempre ❤

20210809_192555

sherazade2011

“Si dice, a volte, che uno sceglie questa o quella persona. Io non ti ho scelta. Sei entrata per caso in una vita di cui non andavo fiero, e da quel giorno qualcosa ha cominciato a cambiare… Ho respirato meglio, ho detestato meno cose, ho ammirato liberamente ciò che meritava di esserlo. Prima di te, fuori di te, non aderivo a nulla… Con te ho accettato più cose. Ho imparato a vivere… È così che si cresce davvero e si diventa un uomo. Con te mi sento un uomo. Per questo forse il mio amore è sempre stato pervaso da una gratitudine j

Una storia d’amore  lunga sedici anni che Albert Camus, allora trentenne, ebbe con la giovanissima l’attrice Maria Casarès,  all’epoca ventunenne, e si snodo parallela al matrimonio con  Francine.

A distanza di alcuni anni dalla morte della moglie la figlia ha permesso la pubblicazione di queste lettere d’amore…

View original post 110 altre parole

thank you …

for being my  eyes 

Non che io sia stata molto presente negli ultimi mesi tuttavia domani dovrò sottopormi a un piccolo intervento agli occhi,  Sono abbastanza terrorizzata  perché – per assurdo – pur avendo una soglia del dolore molto alta ho il terrore degli aghi e ancor più di un gocciolina di sangue!

Dovrò evitare la luce e stare  perennemente con gli occhiali da sole almeno per la prima settimana…

20210809_192748

Ci tenevo   a  condividere questo accadimento con voi  e ….

Thank you

for loving me

for being my eyes.  . .

Con questa bella canzone di Bon Jovi un po’  strappa lacrime teniamoci strettestretti alzi strettissimi ❤

Feria d’ agosto (*)

L’estate, la mia estate è un mare incontaminato e . . . italiano

20210731_115147

La mia estate è quello che succede tra una doccia e l’altra,

è una fetta di dolce succoso rosso cocomero

20210726_123423

“Ma chi potrebbe mai – dopo aver visto un’estate colorarsi di verde

e i cieli elettrici e i tramonti vistosi

20210709_203019

e il tripudio di fiori e un vento che odora di concerti

– mettersi a spalare ancora la neve?” (Lauren Oliver)

Ben venga Agosto e. . . .


Teniamoci strettistrette anzi di più condividendo la promessa di buona fortuna del quadrifoglio, regalo di una amica ❤

20210719_135131

(*) Feria d’ agosto – Raccolta di racconti di Cesare Pavese

– 3

La scuola pitagorica, il movimento filosofico e scientifico nato nel I secolo avanti Cristo, considera il 3 un numero perfetto, in quanto sintesi del pari (due) e del dispari (uno).

Il  3 raffigura nella teoria dei numeri la superficie e la prima superficie è a forma di triangolo.
Anche per i Cinesi il tre è perfetto, perché numero della totalità cosmica:
cielo
20200714_130947
terra
img-20200623-wa0001
uomo/donna
20200824_222758
Al 3 sono stati attribuiti significati magici e simbolici da tutte le civiltà e in tutte le epoche.
Nelle religioni, sono frequenti le triadi divine, dalla Trimurti induista (Brahma, Shiva, Vishnu) alla Trinità del Cristianesimo.
Filone D’Alessandria (I secolo dopo Cristo) voleva spiegarne la sacralità e la perfezione con le tre dimensioni degli oggetti. . . (da Wikipedia)
3 giorni al mio compleanno, c’est tout!
Teniamoci strettistrette anzi strettissimi 🦋 ❤
Fotografie  Sherazade2011 non riproducibili .

Sei reale

 

Luglio è il mio mese speciale sono nata io e ho fatto tanto che il 31 nascesse anche mio figlio.

Quando mi sono innamorata di Sally era una assolata giornata di  luglio

20210625_102210

A Luglio il mare è  pazzerello :  improvvisamente si increspa in bianche onde spumeggianti che sollevano pensieri, i miei pensieri 

20210701_132511

Una canzone ricca di suggestioni d’amore come Ebb tide, come può non  piacere?

Ascoltiamola insieme mentre ci teniamo strettestretti e vi auguro un buon Luglio ❤

 
” Dapprima la marea irrompe
Imprime un bacio sulla riva
Poi ritorna verso il mare ancora una volta calmo
Allo stesso modo mi getto al tuo fianco
Come la marea che sopraggiunge con un pensiero ardente
Si spalancheranno le tue braccia?
Finalmente siamo viso a viso
E mentre ci baciamo in abbraccio
Posso dire, posso provare
Che tu sei l’amore, sei reale
Veramente mio sotto la pioggia, 
sotto la pioggia, al sole
Come la marea e il suo riflusso
Trovo la pace nella rete delle tue braccia
Bassa marea. “
20210623_220425

fotografie Sherazade2011 non riproducibili.

O Coviddi non c’è (*)

(*) frase pronunciata da una   dama  non proprio informata in piena pandemia.

Sono stata ( bonariamente ?) tacciata da madre ‘chioccia inutilmente apprensiva per aver rinunciato a una gita fuori porta preferendo accompagnare il mio bambino ultratrentenne a fare la prima dose di vaccino Pfizer.
A distanza di ore  niente febbre solo un  leggero stordimento, un fastidio al braccio e comunque mi sento più tranquilla a casa.
Da quando è partita la vaccinazione a Roma – Tralasciando inutili polemiche –  le cose sono andate avanti speditamente e devo dire che al parco di Sally dai più giovani ai più anzianotti siamo tutti vaccinati.   Lo stesso vale per le persone che frequento.

Tutto a posto allora? Non dal mio punto di vista.   È ripreso un traffico frenetico,  la gente mi sembra inutilmente incattivita, disabituata a sorridere. . .

Nella  Roma ‘da cartolina’,  magica

screenshot_20201228-133110_gallery-1

la sporcizia ha riguadagnato i suoi spazi

Dunque no, per il momento io continuerò ad uscire il meno possibile, a starmene in guardino

dove sarete tutte tuttissimi i benvenuti e perché no sorseggiando una fresca Sangria che altro non è  che una ricca macedonia di frutta di stagione : pesche albicocche banane spicchi di arancia il tutto fatto a dadini e affogato in un vino rosso leggero allungato da gazzosa . , , per la ricetta vera di rimando a YouTube! 

Teniamoci strettistrette anzi strettissimi  🥰

20210619_193833

Saremo migliori ?! Auguri 🌹

Abbiamo raggiunto il numero di quasi 120.000 morti per il Covid-19,

a cui si aggiungono i tanti mai registrati.
Nel 2020 il PIL è caduto dell’8,9 per cento, l’occupazione è scesa del 2,8 per cento, ma il crollo delle ore lavorate è stato dell’11 per cento, il che dà la misura della gravità della crisi. I giovani e le donne hanno sofferto un calo di occupazione molto superiore alla media...”

Discorso del Presidente Mario Draghi

Foto Sherazade

Cosa potrei aggiungere io se non avvalorare questo ultimo potente pensiero che nella sua applicazione ci metterebbe in condizione di guardare fiduciosi e dare senso al leit motiv di noi tutti relegati a casa a cantare dalle finestre:

” Alla fine saremo tutti migliori !”!

Primo Maggio a tutti e tutte voi e teniamoci strettistrette anzi strettissimo

Lascia ch’io pianga

20210409_230737(FOTO Sherazade )

“Lascia ch’io pianga
Mia cruda sorte,
E che sospiri
La libertà.

E che sospiri
E che sospiri
La libertà. …. ”

Aria di G.F. Handel

Dedico quest’aria di Handel a Claudio Capriolo un caro amico di blog le cui proposte musicale sono state un arricchimento sempre stimolante.
Ovunque tu sia il mio abbraccio e una carezza al tuo Puck!

Teniamoci strettestretti anzi strettissimi ❤ 🦋 🌼

(  nel frattempo un breve INTERVALLO per il mio blog  )

Diritto alla felicità …

da principio astratto a diritto costituzionale .

Epicuro, dopo un’introduzione sull’importanza dello studio della filosofia, esordisce così: ‘La morte è nulla per noi. Non vi è ragione di temere la morte, poiché con la vita scompare anche la capacità di percepire piacere o dolore: quando noi siamo, la morte non c’è, quando la morte c’è, allora noi non siamo più.”  Lettera sulla felicita.

Ieri, 20 marzo – e la dice lunga che io abbia dimenticato la data – era  La giornata internazionale della felicità.

La ragione di questa mia omissione la conosciamo tutti ma proprio tutti, in tutto il mondo : il Covid-19.

E’ nella limpidezza del pensiero di Epicuro,  nella nostra “capacita’ di percepire piacere e dolore” che dobbiamo trovare l’energia positiva  per cogliere quei piccoli segnali che ci offre la vita e sono motivo di felicità.

Oggi primo giorno di Primavera: non  più lockdown ma  ‘zona rossa’  che è  sostanzialmente  la stessa cosa : ci e concessa intorno a casa un’ora d’aria e non si può  non provare un moto di fe.li.ci.ta’  alzando lo sguardo e trovarti difronte a un pruno in rigogliosa fioritura!

Nota.   In un rapporto della Organizzazione Mondiale sulla salute (OMS) sui determinanti sociali alla salute viene  rilevato che il il maggiore o minore livello  ditranquillità emotiva e psicologica – diverso per ogni Paese –   incidono in modo significativo  sulle aspettative di vita

Teniamoci strettistrette  anzi di piu ❤🦋🌺

(Foto sherazade2011 non riproducibili)