Ero già grande, prima autonoma e successivamente madre ma ogni qual volta andavamo a cena da mia madre e lei ci chiedeva cosa volessimo mangiare la risposta immancabilmente era : “Gli gnocchi!”
Mia madre non era una cuoca di quelle come vengono propagandate oggi da tante trasmissioni; aveva imparato tardi a cucina per ‘necessità’ ma aveva molto ingegno e soprattutto senza seguire pedissequamente alcun ricettario sapeva trovare la dose perfetta e aggiungere quel quid che rendeva ogni cosa ‘sua’. Ci ho ripensato negli anni e quel quid era l’allegria e l’amore con cui ci accoglieva. Poi magari si discuteva aspramente ma all’arrivo della sua crostata ogni diatriba finiva.
Ecco! È mattina ho appena fatto colazione eppure è come se… eppure nessuno sta cucinando.
3 dicembre.
Giovedì gnocchi. I suoi gnocchi, gioco forza, ho imparato a farli. Un modo per stare ancora insieme. Bando ai sentimentalismi e organizziamoci!
ingredienti per 4 persone
1 kg. di patate farinose; 110 grammi circa di farina bianca; 110 grammi circa di semola di grano duro; (se non volete usare la semola fate 300 grammi di farina bianca); 1 uovo; sale q.b.
preparazione
Lavate le patate (mai le novelle poco corpose) e mettetele a cuocere in una casseruola con acqua fredda leggermente salata .
Quando saranno cotte, pelatele e schiacciatele ancora calde con lo schiacciapatate, e ponetele sulla spianatoia o sul piano del tavolo.
Unite l’uovo, regolate di sale ed iniziate ad aggiungere le farine,prima quella bianca, poi quella di semola di grano duro.
Lavorate bene l’impasto fino a renderlo uniforme e liscio; a questo punto ricavate tanti bastoncino della grandezza di un dito e da questi tanti pezzettini da 2 cm di lunghezza, distribuendoli sulla spianatoia ben infarinata e fate in modo che non si attacchino tra di loro.
Lessate gli gnocchi in acqua bollente, leggermente salata, cuocendoli per pochi minuti , a mano a mano che vengono a galla toglieteli con il mestolo forato poneteli in una zuppiera e conditeli senza lesinare il sugo.
Le osterie romane generalmente li serbono con un sugo molto ricco, spesso con l’aggiunta di spuntatura di maiale ad insaporirlo. Un po’ grasso ma gustosissimo.
Io preferisco una leggera passata di pomodoro fresco, fatta cuocere max dieci minuti con un mazzetto di odori e tanto parmigiano (o pecorino).
Oggi è giovedì ed è soprattutto il compleanno della mia mamma, dolce e coraggiosa, sognatrice e determinata, una “ragazza del ’46” che ha portato avanti le lotte e le conquiste delle donne di cui oggi noi tutte godiamo.
Buon compleanno Mamma ❣
Teniamoci strettestretti anzi strettissimi!
❤️
Grazie ❣❣❣
Bundì Shera. 😀
Atia carissimissima. Qui e ora sole❣
Anche qui c’era il sole oggi, poi è arrivata la nebbia.
Viviamo giorno per giorno 🌷
A quest’ora certe ricette mi stimolano certi languorini…
Gran donna la tua mamma, complimenti per il ricordo bello.
I languori della cucina coincidono spesso con quelli dell’anima. Buon giovedi ❣
Auguri a mamma!! ❤️
Un abbraccio Shera e quando verrò, gnocchi a pranzo!! 😜
Seph grazie ❤
😘😘😘
Sogni d oro e
.. crostata a 🍵🍵
Bona la crostata!! 😍
Shhhh svegli la Rondine. È prestissimo 😊
🤭
Notte 🥰
A te caro amico 😙
Buon compleanno a tua madre, e buon appetito!
Grazie 🍾🍾
Bonne et agréable journée. Bisous
Il pleut à Rome cher ami ! BisousBisous à toi🍵🍵🌷
Auguri alla tua bella mamma, gli gnocchi, che buoni, baci cara, ❤
Buonanotte Lauretta cara Un abbraccio forte e una carezza al tuo maschietto Willy ❤🐶
Buon weekend cara Shera e tante coccole a Sally, ❤
Mando il mio cuore per te e per tua madre❤💕
Sei sempre molto caro Luca grazie 🌷
😚
😊🌷
💕
Anch’io oggi ho pubblicato la ricetta degli gnocchi! Buon compleanno alla tua Rondine 🙂
Buon compleanno a tua madre
Grazie per la ricetta degli gnocchi
abraccio ❤
Michel
ps: ho visto il tuo Jack Russel a sinistra, nelle foto
Dolcissimo il tuo ricordo, aldilà di ogni retorica, come sono tutti i tuoi post.
Prova a condire gli gnocchi con il pesto alla genovese, non ti pentirai. ❤
Ottimo ottimo anche il pesto che io addolcisco con tre o quattro pomodorini tagliati sottili sottili.
Strettestrettissime🌹
Che bello questo ricordo della tua mamma!
Una donna speciale se sapeva mixare cucina e gioia.
Ecco io anche personalizzo tutto in cucina, mi attengo poco alle dosi, vado ad occhio.. I gnocchi ad esempio sono il mio forte, in tutte le salse. prima del secondo lokdown ho ne ho preparati per 15 persone…ma mi diverto. (sono romana e l’inverno le spuntature ci stanno tutte)
Abbraccissimo ❤
Come mi sarebbe piaciuto essere tra i tuoi 15!!! Io nn sono mai stata brava in cucina ma gli gnocchi che continuano a piacere moltissimo a mio figlio ho imparato a farli e lo ammetto senza spuntature ma con del macinato. Ma spno buoni anche con il gorgonzola che ne dici!?
Anche a me mancano molto le cene conviviali Chissà quando potremo Timidamente ritornare alla vita che conosciamo. A volte penso che tutto questo sia un incubo o un libro o un film di fantascienza. Aspettiamo il lieto fine.
Grazie grazie. Abbraccicaricari 🌷❤
Accipicchia, mi fai proprio venire la voglia di cucinare gli gnocchi! Prima o poi li preparerò. Anche mia madre era molto brava a prepararli ed io la aiutavo spesso ad arrotolare gli gnocchi sulla forchetta.
Un abbraccio!
katherine https://viracconto1.blogspot.com
A proposito di ristoranti romani, sei mai stata al Mangrovia?
Sai perché lo conosco?
sta in una strada, via Milazzo, a pochi passi da stazione Termini e mi è capitato di tornare da fuori Roma e con mio figlio che mi veniva a prendere ci si fermava a cena. Non ci sono mai andata apposta.
Ciaoooo
Non mi stupisce che tuo figlio fosse un cliente regolare: a quel ristorante si mangia divinamente. Colgo l’occasione per dirti che ho sfornato un nuovo post, in cui racconto uno dei momenti più felici della mia vita… spero che ti piaccia! 🙂
A domani😊
cito: “ho imparato a farli. Un modo per stare ancora insieme”
direi che concordo in pieno…
Anch’io mi cimento in ricette di mia madre per sentirla più vicina, soprattutto ora che abita più lontano e ci vediamo raramente… la sento più vicina e a volte mi riscopro a chiamarla e chiederle consiglio. La immagino sorridere mentre mi spiega i vari passaggi…
un abbraccio e auguri anche se in super ritardo, sorry
Che ricetta deliziosa e che bel regalo a tua mamma! 💖💖💖
Auguri alla mamma coraggiosa che ha dato tanto..abbiamo dato tanto, sono del 47.
Abbraccione ❤🌹
Cara cara Caterina io del ’53! E continuo a fare la mia piccola difficile parte. Purtroppo molte giovani ragazze sono soddisfatte di potersi mostrare più o meno vestite, di andare in discoteca, queste le loro battaglie. Si lasciano troppo facilmente condizionale da un contesto sociale chili svilisce senza che se ne accorgano.
Il discorso è lungo e allora io ti abbraccio e nel frattempo ti sussurro Buon Natale se non ci rivedremo prima🌲🌲🌲❤
Auguri alla mamma e auguri di Buone Feste! Teniamoci strettissimi! 65Luna
Strettestrette lunetta splendente e tanti Auguri di ❤
Gnocchi in inverno in eterno😜👊