L’estate è ormai lontana eppure le mie rose splendono al sole di dicembre.
La ‘Rosa’ è presente anche nella musica classica.
Un caso particolare fu il poema ‘The last Rose of Summer’ (1805) del poeta irlandese Thomas Moore, amico di Byron e Shelley, messo in musica da Sir John Stevenson. Friedrich von Flotow se ne servì nell’opera Martha, messa in scena a Vienna nel 1847. L’interpretazione funzionò e l’opera divenne popolare proprio grazie a questa canzone.
In epoche più recenti, ’The Last Rose of Summer’ è stata riproposta da un gran numero di interpreti fra il gruppo irlandese Clannad e, solo pochi anni fa, dall’ensemble musicale Celtic Woman.
Perdonatemi la lezioncina che ho fatto più che altro a me stessa sollecitata della bellezza della mia rosa incurante di tutto e di tutti splendida splendente al sole Romano di dicembre.
Teniamoci strettistretti Anzi strettissimi 🌹🌲
🌹
🌹💚
Una rosa perfetta 😃🐾
Vero? Come una madre ne vado molto fiera: un miracolo! Notte cara 🌹💚
è bello vedere delle rose anche a dicembre. Anche qua in Liguria qualche rosa si vede ancora, di solito hanno una seconda fioritura verso ottobre, ma il clima anomalo degli ultimi anni ha reso variabile anche il ciclo vegetativo.
Interessante il contributo musicale, ottimo accostamento! 😉 Buona settimana…😉
Caro poeta Max ,
la notte a Roma non siamo mai scesi sotto 10 ° se non sono di più! È certamente una situazione anomala Tuttavia….🐶🌹😊noi ne godiamo.
Una buona settimana anche a te.
I’ve always enjoyed listening to “The Last Rose of Summer” by a number of different artists and done in different years, and styles. Thanks for the reminder, Shera.
So glad dear Sha ‘Tara that you appreciated It! I liked this l’ensemble more than others
All the best for the week 💚🌹
La forte delicatezza delle rose…bellissima!
un abbraccio grande
.marta
wünsche eine gute 3. Adventwoche, Klaus
Superbe cette rose et jolie vidéo. Bonne journée . Bisous
Meraviglia 🧡
Felice ti siano piaciuti rosa e musica 🌹💚
che meraviglia , qui ho appena raccolto le ultime foglie cadute dagli alberi
A Roma strati ormai macerati di foglie strazionano creando panico perché nascondono buche e dislivelli pericolosissimi per i pedoni.
Ma il mio giardino è un piccolo paradiso e basta un raggio di sole su una rosellina per gioire ( e farvi gioire )🌹🌲🌲🌲
Che bella, bacioni cara, buonanotte, mille coccole a Sally, ❤
Lauretta buon pomeriggio… e fine giornata. Strettestrette cala la sera ❤
Ciao Sherabella, baci baci, ❤
Ha, ha, mi piace questo di “Sherabella”.
Bene! Allora Evviva Sherabella 🤩
🙂
Bellissima!!!buona serata mia cara
Gio’
🌲🌲🌲💚
Ecco come un fiore riesce a donare serenità e una gioia sottile che rinfranca . E ne abbiamo davvero bisogno. ❤
Ho provato a commentare sulle Memorie di una geisha Ma quando inizio a scrivere sparisce la linea dove c’è scritto inviare il commento questa è una cosa che mi succede molto spesso Ho provato anche a inserire il commento al commento precedente di Gianni ma è la stessa cosa!!!
Non preoccupart cara Shera, succedono imprevisti e non è colpa nostra, e poi nella maggioranza dei casi, WP sta diventando sempre più simile a FB: un insieme di saluti e like, auguri ad ogni ora del giorno, per cui ci si adegua. E’ solo una constatazione, non sembra anche a te? L’unico fremito l’ho avuto al raduno delle sardine nella mia città perché mi sono sentita giovane tra i giovani e non è poco Comunque vedremo l’evolversi . Ah Baudelaire, da ragazza mi aveva conquistato, ora un po’ meno, vai a capirmi. Ciao da un’amica in fase calante.
Non so se mi sono spiegata Ma come inizio a scrivere nella casella del tuoi commenti si sposta in modo che copre la casellina Invia commento e dunque non so come farti avere mie considerazioni.
Ho imparato ad accettare I like come saluti fermorestando che nel blog dovrebbe esserci lo stimolo ad uno scambio.
Sono stata ieri a Piazza San Giovanni alla manifestazione delle sardine e mi è parso di tornare ragazza con mio figlio piccolino.
Non voglio farmi illusioni sembra che lo schierarsi in politica porti in sé la maledizione di un fine certa, vedremo.
Dai! Siamo di luna piena dunque non calare amica cara se cediamo proprio noi!!!
🌲🌲🌲💚
No, non dobbiamo davvero cedere, io sono andata alla manifestazione con mio figlio. è la prima volta che ci troviamo insieme in certi frangenti e ne sono stata contenta perché ho notato la sua viva partecipazione.
Con questo non mi faccio illusioni , per cui incrociamo le dita delle mani e dei piedi.
Ti abbraccio con affetto e ………mangia italiano…….., ti sei fatta persuasa!? Ho la nausea.
La vita batte forte vicino a te, cara Shera. Bella canzone e bella interpretazione. Mille abbracci per te, Sally e per la rosa di dicembre.
“La vita batte forte” Anche perché ci sono persone sensibili come te carissimo Lothrandir 🌲🌲🌲💚
La mia rosa gialla resiste alle intemperie….
Le rose quest’anno hanno lunga vita per la nostra gioia🌹