30 gennaio
1933 – In seguito alla nomina avvenuta il giorno prima da parte del presidente tedesco Paul von Hindeburg, Adolf Hitler forma un governo di centro-destra e presta giuramento come cancelliere del Reich; il suo vice è Franz von Papen che ne ha sostenuto la candidatura.
1933 – Dopo molti tentativi il poeta e saggista statunitense Erza Pound ottiene a Roma un incontro con il dittatore Benito Mussolini. Gli regala una copia dei suoi Cantos ed espone alcune proposte economiche :” Duce ho la possibilità di non far pagare le tasse ai cittadini.”
( riferimentoi a fatti e persone è meramente casuale . . . forse! )
Last but not least per divagare in modo meno serioso:
1595 – Una prima stesura dell’ opera teatrale Giulietta e Romeo di William Shakespeare viene rappresentata a Londra per la prima volta e benché sia impossibile risalire alla data esatta del debutto si ritiene che questa del 30 gennaio possa essere la più probabile.
La scena e tratta dal film Shakespeare in love
In breve, il giovane William Shakespeare si innamora della bella, ma incasinatissima Viola e la vita dei personaggi del film si intreccia a quella dei personaggi delle opere.
Il film uscito nel 1999 fece manbassa di Oscar per la Imiglior regia di John Madden, per la miglior fotografia, per la migliore attrice e il miglior attore non protagonisti; e comunque il film si avvale della presenza di due attori non da poco come Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes.
Si prevede pioggia per tutta la settimana e dunque prendete per buono il mio suggerimentio! teniamoci stretti stretti e guardiamoci questo bel film
ahiahi, un link me lo strappi a forza – ma non pretendo certamente che tu legga il post! e` straaaluuungooo, anche rispetto ai miei parametri, figurati.
https://corpus15.wordpress.com/2019/01/23/visita-di-verona-26-gennaio-2019-e-il-mistero-di-shakespeare-materiali-illustrativi/
Grazie… leggerò a tappe!!!
prenditi almeno una settimana di ferie!!! 🙂
un abbraccio
ossignur proverò a chiedere al prode Gaber di farmi un sunto 🤩
ahha, pero` fa’ leggere il “sunto” di gaberricci anche a me. 😉
e mi fa piacere se gli segnali il post, perche` dev’essergli sfuggito, anche se parla proprio della sua citta` (anche).
[…] https://sherazade2011.wordpress.com/2019/01/30/correlazioni-pericolose/ […]
intrigante e splendidamente scritto Sher. x
Thank you sweetheart ❤
you are welcome ❤
🌹
Ma che coincidenze!
Buon pomeriggio con abbraccio!
cara Luisa… 🌹
❤
Un film à voir. J’adore ton toutou, il doit être heureux. Bonne journée. Bisous
mes bisous à toi mon ami Georges , une histoire tres bien faite.
bisbisbisous
Grandioso Ezra Pound.
eggia’ l idea sarebbe perfetta e racchiude un po tutte le politiche più che mai oggi ma tra il dire e il fare il resto è storia.
shera 🌧🌦⛅
Che dire, chi ha un minimo di onestà intellettuale e non è soggiogato da ideologie politiche può ben ammettere che Pound abbia pagato in vita, come capro espiatorio, con il carcere prima e peggio con il manicomio dopo e per un numero di anni sufficienti ad annientare chiunque, solo per essersi infatuato della figura del duce e della sua idea sociale, senza per altro mai aver preso parte attiva nelle politiche di regime. Tutta la sua opera (tra l’altro anche piuttosto complicata) rende giustizia alla sua grandezza.
Non posso che essere d’accordo con te ti ringrazio di questo tuo apporto.
shera
Ho sempre schivato ‘ sto Shakespeare in love, ma di te mi fido e, visto che oggi nevica e non c’è zampa di gallina riesca a stare in piedi, lo cercherò. Baci. :-***
Tremo al tuo giudizio ma questa volta vado sul sicuro😊 se non mi rivolgerei più la parola saprò il perché.
abbrrrracci😉
Ma smettila! Sai che io non giudico, al massimo ti dico che non mi piace. ❤
😊🌹
schön geschrieben, Klaus
Genau!
Mercie 🌹
danke, alles wird gut
Bel post Shera, bravissima, bacioni a voi due, dolci stelline, ❤ ❤ ❤
lauretta piove ed è molto freddo e ‘tira una brutta aria’.
Teniamoci strette strette ⭐⭐⭐⭐⭐⭐❤
Strettissime, ti abbraccio tanto, ❤ ❤ ❤
Cetchiamo di essere sirene nei nostri affetti pelosetti inclusi🐶🐶
Si, ❤ :* :* ❤
settimane fredde e piovose, dopo il lavoro si sta bene a casa, guardando la tv e magari qualche bel film.
Buona giornata 😉
ah il mio poeta,,, buonanotte! che film suggerisci 🎵🎵🎵
non ho un titolo particolare, spesso sfoglio i cataloghi presenti sui siti e ne scelgo uno a caso, ormai non abbiamo che l’imbarazzo della scelta 😉
Buon venerdì 😉
Giusto Adesso dicevo che si presenta un weekend di pioggia e temporali ma temperature molto alte la nostra minima dovrebbe essere di 8 gradi la massima di 12.
🌨🌧🌦⛈⛈
carino il film sulla nascita della commedia di Giulietta e Romeo, mi ha fatto divertire, molto meno la nomina a cancelliere di Adolf Hitler, perché sappiamo com’è andata a finire. Ma se la vita alterna commedie dolci a tragedie brutali, come dobbiamo porci dinanzi alla rappresentazione che, dall’antica Grecia fino a Shakespeare, ci hanno riproposto proprio questa bivalenza della vita? Sbagliato sarebbe rispondere “ai posteri l’ardua sentenza”, perché ora come ora, rischieremmo di avere più i “posteri”.
Probabilmente hai ragione: teniamoci stretti (!)
Che poi anche quella storia resa pubblica per la prima volta nel 1595 è una storia che parla di quanto male possa fare l’odio più insensato, giusto? (Ma anche l’amore più insensato, riconosciamolo)
P.S.: devo sentirmi una brutta persona perché non mi è piaciuto Shakespeare in love?
oh finalmente uno che ha il coraggio di dirlo: siamo in due, almeno.
tanto e` vero che nel mio post sul mistero di Shakespeare mi sono ben guardato dal citarlo, questo film; eppure avevo abbassato l’asticella fino a comprendervi perfino Zeffirelli…
caro bortobrontolone
Purtroppo ho risposto prima al inostro comune amico: nulla mi avrebbe vietato di riferirmi al Giulietta e Romeo di Zeffirelli che ho trovato lezioso, lungo e si respira l’autocompiacimento del Maestro.
Infine perché mai non dovresti esprimere il tuo dissenso tuttalpiù non ci parleremmo per un po’ 😉
Buonacenaxme
sai, dolce shera, ho sempre un pochino paura che tu mi dia del maschilista… 🙂
come potrei sopravvivere a un nuovo sdegnato silenzio di mesi? 😉 🙂 🙂
e poi, questa parte oramai quasi obbligata, di quello che viene a rompere, dai, non piace neppure a me.
quando leggerai il mio post su Shakespeare, del resto, capirai bene perche` quel film a suo tempo non mi e` piaciuto: Zeffirelli almeno l’ha fatto cinquant’anni fa, il suo; era un film contro il Sessantotto, quindi poche indulgenza, ma almeno non ci racconta bubbole su Shakespeare contribuendo ad una leggenda antistorica.
non si puo` fare uno Shakespeare in love dmenticando che dei suoi Sonetti ne ha dedicati 126 all’amore per un uomo e gli ultimi 28 ad una donna.
nel 1640 venne fatta un’edizione dei Sonetti che trasformava tutti i pronomi da maschili a femminili: mi pare che quel film abbia fatto lo stesso!
Leggerò il post Sicuramente ma tu già mi hai anticipato che è lunghissimo anche per i tuoi standard…
Cercherò di chiarire l’intento del mio post che sono volenti o nolenti sempre aperti e vogliono dare soltanto alcuni spunti e nello specifico evidenziare 3 accadimenti del 30 gennaio.
Ed è molto propedeutico ai post l’altrui commento che nel tuo caso va ad allargare un orizzonte che non è detto che io ignorassi ma semplicemente non mi interessava approfondire perché parto dal presupposto che chi lo desidera abbia molti strumenti per farlo.
Resto convinta che Shakespeare in love sia una commedia ‘liberamente’ tratta da come molto spesso succede nelle trasposizioni cinematografiche che siano esse storiche che letterarie.
Purtroppo tu non bevi e non ti posso offrire un goccetto di grappa Dunque Buonanotte.
@ shera
carissima shera, il tuo post e` molto bello, originale e perfetto nel far riflettere senza scocciare (come troppo spesso capita a me).
se ho detto che Shakespeare in love non mi ha convinto, questo giudizio e` molto marginale, per me, rispetto al piacere che mi ha dato la lettura del tuo post.
non diamo troppo peso a dei giudizi semplicemente differenti su un film!!! quello che hai detto qui sopra e` totalmente da accettare!
suvvia nn mi blandire !
è innegabile che abbiamo idee diverse di intendere e di gestire il nostro spazio, e tuttavia Il bello è che siamo qui a discuterne.
C’est tout .
sai che sono schietto e brutale nelle critiche, ma lo sono anche nelle lodi, quando mi capita di darne (magari non troppo spesso…).
la diversita` e la varieta` sono ricchezze e non limitazioni: su questo condividiamo gli stessi valori!
Gaber
Assolutamente nooo! Insomma gli Oscar non sono metro di misura io l’ho trovato ben fatto, un buon ritmo, ironico, l’ho visto con piacere e si può vedere gradevolmente in un pomeriggio di pioggia.
Per parlare della oggi è sempre di odore di Oscar non suggerirei di vedere Maria Stuarda regina di Scozia ma caldeggio vivamente La Favorita.
un abbraccio caro Gaber buona serata
Domani vacanza per tutti. Scuole chiuse per neve, allerta regionale, consiglio di non usare la macchina se non si è proprio obbligati…Si prospetta una giornata da passare al calduccio in casa, mentre si osserva la neve che cade…Ma arriverà veramente la neve? Sembra impossibile! Oggi c’era il sole e, almeno per il momento, non scende nemmeno un fiocco. Chissà chi lo sa?
Un abbraccio!
Kathe
https://viracconto1.blogspot.com
Eccoti kat
Neve non neve era prevista sin da martedì anche a Roma per ora pioggia pioggia pioggia.
Buona domenica anche se non è domenica weekend lungo e dunque buon riposo allora non dimenticando la passeggiata con Willy.
sherAbbraccicari
Buona giornata Shera… 🙂
qui vento, vento a volontà … chissà se riesca a spazzar via certe cor.relazioni pericolose!
‘ the answer my friend is blowin’ in the wind ‘ 🎵🎵🎵
Buona giornata anche a te da una Roma dove l’aria è afosa e naturalmente piove .
Shera 😍
Bonjour mon ami(e) ou bonsoir JEUNE FILLE SHERAZADE
Une jolie cascade de Bonheur

Arrive sur ton univers
Comme une fontaine magique
Elle t’imprègne de son doux parfum
Appelé “Amitié”
Sur une rivière de tendresse
Ou tombe une pluie de bisous
Je te souhaite une bonne journée
Belle journée ou soirée
Bisous
Bernard
je suppose que tu es au courant de “ça”… 😦 https://www.lemonde.fr/international/article/2019/02/11/les-lumieres-eteintes-du-palais-farnese-a-rome-symbole-de-la-crise-franco-italienne_5421959_3210.html