“Stai per compiere ottantadue anni. Sei rimpicciolita di sei centimetri, non pesi che quarantacinque chili e sei sempre bella, elegante e desiderabile. Sono cinquantotto anni che viviamo insieme e ti amo più che mai. Porto di nuovo in fondo al petto un vuoto divorante che solo il calore del tuo corpo contro il mio riempie”.
L’autore è André Gorz, e lo scritto è dedicato e sua moglie Dorine. Si suicidarono di comune accordo e morirono insieme come insieme erano vissuti.
Noi saremo ciò che faremo insieme”, aveva scritto André Gorz.
E’ il passaggio che mi fa tremare dentro e in qualche modo rimpiangere, in virtù di quel lungo e forte sodalizio d’amore, ciò che per me, volente o nolente (Faber est suae quisque fortunae ) non si è realizzato.
Un’ ultima grande utopia questa che ci hanno lasciano André Gorz e Dorine. Un amore simbiotico lungo 58 anni , una gemma da custodire in uno scrigno tra le cose più preziose alle quali aspirare. Una gemma che mediata da quelle pagine struggenti, illuminerà anche noi.
Il libro : Lettera a D. Storia di un amore
Autore André Gorz
Mi ricollego ad uno struggente quanto attuale film Amour di Michael Haneke (ricordate ‘La pianista’ o ‘Funny days’?), premiatissimo a Cannes, la cui storia si riallaccia in parte quella dei coniugi Garz ma con una ‘soluzione finale’ molto più inquietante perché, in questo caso, dopo cinquant’anni d’amore è George che deve affrontare da solo (e si interroga sul come) l’ improvvisa e irreversibile demenza della moglie. Un amore forte che non si rassegna ad assistere passivamente alla distruzione psicofisica della sua Anne che solo pochi giorni prima, rientrando da un concerto, lo aveva estasiato per la sua bellezza intatta come intatto si era mantenuto il loro amore attraverso gli anni.
Amore eterno, davvero ‘per sempre’, ma poi? Ritrovarsi improvvisamente smembrati, soli con sé stessi a tu per tu con un essere di cui non sai più nulla perchè corroso dalla malattia.
Ma questa domanda, questa grande ansia di capire riguarda ogni forma di amore quando si trova difronte alla drammatica scelta del “che fare?” e come alleviare le sofferenze della persona amata conducendola per mano verso una soglia di separazione ove la fine avvenga con un ultimo sorriso e non l’immobilità di una non vita meccanica e disumana.
Questo il mio pensiero, un pensiero che può apparire angosciante o fuori fuori luogo ed allora pur non modificandolo me ne scuso.
Buon mese di Ottobre a tuttitutti e arrivando, pare, molta pioggia…
teniamoci strettistretti anzi strettissimi 💙
queste letture ci fanno capire quanto sia cambiato l’amore ai tempi nostri, ormai di coppie così affiatate che arrivano a 58 anni insieme ce ne saranno sempre meno, soprattutto nelle generazioni che stanno crescendo ora.
Queste letture devono essere davvero belle e toccanti 😉
Proprio così Max…
buongiorno !
💕
Dolce🌷
Buonanotte She 😘
BuonWE … pioggia !? brrrr🌷🐶
Scelta che non mi sento di commentare…
Ma mi lascio estasiare da un amore così tenace. Oggi divenuto quasi un’utopia.
Notte💫❣️
Buongiorno Emozioni 🌹
Hai detto bene una scelta dolorosissima personale. Hai visto Amours? se no, lo trovi in rete.
sherabuonWE🦋
No.
Lo guarderò.
Grazie e buon weekend a te!
Comunque è un film certamente non da fine settimana soprattutto che prevede pioggia e quant’altro in tutta Italia…
bellissimo post e molto commovente.
grazie, e un saluto a te, sherachevaafiniresottolapioggia 🙂
È terribile ritrovarsi accanto la persona amata che non riconosci più e che non ti riconosce, lo so bene io.
Cara Giuliana potrei dire per fortuna i miei cari se ne sono andati Certamente per malattia ma non così invalidante e con la sofferenza di vederli regredire ha uno stato larvale come Purtroppo è accaduto a molti miei amici per anni e anni.
Un abbraccio caro caro 🌷
Grazie ❤ anche i miei se ne sono andati dignitosamente, ma mio marito sembra avere imboccato questa strada, anche se al momento, in maniera abbastanza accettabile
tanti auguri cara 💙
❤
Ogni amore è diverso, con una forza diversa, purtroppo non tutti sono in grado di fronteggiare l’estremo male, la lontananza, anche se non fisica, l’impossibilità di ritrovare la persona amata…
cara Pennyina 🌷
Guardandomi intorno a queste vecchie signore o vecchi gentiluomini Perché tali sono gli uomini del 900 in totale solitudine Io alla fine mi rallegro di arrivare al mio traguardo serenamente sola per scelta.
Sherabientot grazie buon ottobrrr..e
È giusto, essere ciò che si è per scelta è quello che dovrebbe dare la vita :))
Un abbraccio!
Eggia’ E tuttavia le cose sembra che diventino questione di principi contrapposti
un bacio Penny
Un bacione 😘
un bacio caldocaldo da una Roma frescolina mentre 🌩🌨🌧 forte!
Ricambiato da una Bologna nebbiosa grigia e fredda che minaccia temporali 😊
Cappuccino🍵🍵🥧🥧
Sempre 😍
Devi aspettare domattina però🍵🍵
Fatto 😊 Buona conclusione di domenica!
… Eppure spuntato per tramontare il sole!
Un pensiero, il tuo, davvero angosciante: una situazione che spero non si avveri né per me né nessuna delle persone a me care. Se dovesse capitare l’affronterò tenendo presente umanità, amore, rispetto.
Un abbraccio.
Nicola
Nicola; amore umanità rispetto della vita nella morte.
un abbraccio e buon fine settimana.
Gruber in tv… e Sally dorme!!! 😀 😀 😀 Abbraccio, buona fine settimana. 🙂
In effetti hanno un tutti piace lo stesso programma!!!
Buon fine settimana Marcello😊
Un libro che ho letto e amo tantissimo.
Un sogno, una lettura che ho faticato a credere possa davvero essere esistita.
La malattia è dura da affrontare, sempre.
Ci vuole forza, molta forza…e non so se sarei in grado di averne cura così come la penso e come si dovrebbe portare.
un abbraccio
.marta
Ci sono stati amori lunghi quanto la vita diventata simbiotica al punto tale di non riuscire ad immaginarla e viverla senza il proprio compagna compagno. In quel senso Io sono già sola (ho tenuto forse anche troppo alla mia identità) e questo dolore mi sarà risparmiato.
La morte è una questione personale Ognuno di noi deve potrei essere libero di se stesso sino alla fine.
Un discorso non troppo allegro per un fine settimana che comunque si preannuncia di pioggia anche se l’aria a Roma è tiepida ed io sto bevendo un goccio di cappuccino in giardino con Sally che mi guarda sull’altra seggiolina.
Ecco mi fai pensare che noi due siamo una coppia molto ben assortita Parliamo troppo ma abbiamo interessi comuni😍
Buon fine settimana piccola .marta
Qu’il est beau ton toutou en train de dormir. Je te souhaite un bon mois d’octobre…Bisous
Hai scritto un racconto dell’orrore, Shera…
eddaje Gaber ‘na ventina de righe… mezze pensate… li racconti so’ cosa tua.
Grazie Gaber buon weekend Speriamo bene che non crolli troppa robba anche a ‘sto giro (oggi mi gira cosi)
sherashemunita
Non era un insulto, anzi. Mi è corso un brivido lungo la schiena, ma è stato in qualche modo piacevole, anche se quello di cui parli è qualcosa da far tremare i polsi (di qui il mio giudizio).
Gaber
lo sooo Con me puoi pensare che me la fossi presa, anzi!
Il tema è scottante difficile guardarlo fino in fondo con obiettività.
Ssss Ecco che comincia la pioggia.
Sherabientot grazie
möge es dir auch heute gut gehen.
Klaus nice to meet you everytime on my blog. I wish he very nice weekend🌷🌹🐶
per amore a “lungo raggio” bisogna lavorare su stessi ogni giorno , ma poi tutti gli amori che duravano 40/50/60 anni erano amori ??? ciao Sheracara
Massi non so se fosse amore ma diventando l’uno parte dell’altra insomma se hai due braccia unoa sola poi non basta😊
Buon weekend qui aria di pioggia che si prevede torrenziali tra un paio d’ore per tutto il weekend e allora buonanotte suonatori .
Non mi riferifo al loro di amore , ma a quelli tanto osannati che in realtà dietro nascondevano di tutto , la donna è cresciuta , forse , qui dovrebbe piovere solo domenica
Anche io mi riferivo alla tua domanda “Ma poi tutti gli amori che duravano…”
kisskissshera
un bellissimo verso di una canzone del compianto Claudio Lolli mi è sempre rimasto in mente: “…vivere è perdersi e ritrovarsi, corrersi dietro per poi rincontrarsi ancora…” Perché il nostro è sempre un destino in movimento, anche se purtroppo, non ci ricordiamo solamente dell’ultima vita. Peccato…
https://antoniobianchetti.wordpress.com/2013/04/28/la-vita-e-unipotesi-bellissima/
Grazie barman con o senza drink sei sempre prezioso💙🍷🥤🥂🍸🍹
Ti abbraccio, sicuramente è terribile vedersi accanto la persona amata che non ti riconosce più, abbiamo una coppia di amici con lei in queste terribili condizioni una coppia affiatatissima, insieme da forse 50 anni.
L’amore, se è amore, supera la malattia, il dolore e perfino la morte.
Mr. Loto
la morte lo sublima. Grazie del tuo pensiero 🦋🦋🦋
Sono d’accordo con te. 🙂
grazie ancora!
Per arrivare allo stesso risultato dovrei andare oltre i 100 anni… Ci vorrebbe l’abolizione della Fornero anche per chi comincia ad amare tardi.
Scherzi a parte, è una storia struggente, e davvero romantica.
Ps.: ottobre è un bel mese
Bella! 🙂 Un abbraccio Shera! Antonio
A Roma 🌩🌨🌧…😫
Bellissimo post cara, bravissima, quanto e’ dolce la tua Sally che dorme, bacini a voi due, buon mese e buon weekend, tvb, ❤ ❤ ❤
oh Lauretta BUONGIORNO 🌩🌨🌧.
visto il tempo colazione e… di nuovo tutte e due sotto le copertine piove e il cielo è buio e un piccolo sonno ci sta bene.
Sally e molto comodona io pure di sabato è concesso.
shera&sally a Laurettina&Willy ❤🐶
Oggi che brutta giornata qua, ha piovuto tutto il giorno, bacetti a voi, buona domenica, ❤
Cara🌧🌨🌩⚡☂️☔ anche qui !!!
e domani pure.
Però siamo riuscite a fare il nostro giretto di mezz’ora al parco tra una goccia e l altra.
Adesso Zzzzzzz e tante carezze a Willy.
Per te 😍❤💋
Baci tesoro bello, buon inizio settimana, ❤
Anche a te amica mia 👭🏽😍
:* :*
Ciao Shera, la vicenda di Andre’ e sua moglie mi ricorda un mio zio. NOn si era suicidato, ma, persa sua moglie, dopo piu’ di 50 anni di matrimonio, da sano e dinanico che era, decadde in fretta, e morì.
La solitudine, un problema che mi tocca direttamente (rimasto scapolo per “timidezza”, cosa che non da tutti è capita), ma che non mi rende..”egoista”. Penso(anche, e molto) alle altre solitudini, di chi non ha nenneno un fratello o una sorella – come me- che gli telefona. Non mi rende “egoista” perché penso alla solitudine di due che, dopo tempo, si lasciano. Penso alla solitudine del vedovo, del divorziato. Penso chiaramente anche al mio problema, e temo il futuro che sarà quasi sicuramente “da solo”. Ma penso anche che ho parenti (buonissimi), qualche amico. Penso a chi è o si sente molto piu’ solo di me. Penso anche che forse sia peggio perdere la compagnia aavuta (vedovanza o separazione), rispetto a chi come me non l’ha mai avuta. Il mio è un male “cronico”, solo “da sempre” ( solo in casa intendo, non solitario…).Ma la solitudine che ti arriva “all’improvviso”, la compagna/ compagno di vita che ti viene a mancare, dopo decenni insieme, deve essre terribile. Mah, cche ce volemo fa’,sic vita est in hoc mundo (è giuisto, in latino? 🙂 L’ho studiato un po’,alle medie), cosi’ è la vita in questo mondo, ciao.
Marghian
Una cosa ancora:”Faber est suae quisque fortunae”. Non so, se proprio tutto dipenda da noi: molto dipende da noi, certo, ma vi sono cose che la vita letteralemnte ci impone. Eh, si’, ciao.
Msrghian Credo che comunque resti a noi l’ultima parola cioè anche in un avvenimento non desiderato non preventivato sta a noi saperle cogliere il lato migliore o meno peggio.
Ti abbraccio con simpatia affettuosa.
shera🎼🎼☂️
letteralemnte . l e t t e r a l m e n t e (il dattilo mi frega spesso) 🙂
A chi lo dici!!! No problem 🤩
No problem, infatti. Ciaao 🙂
Appunto, non c’e’ problema. Anzi, meius abundare.. ho scritto Ciaao infatti 🙂
möge es eine gute Woche für uns werden und viel Spaß machen ohne Stress und Kummer.
Dear Klaus
the same to you.
No pain happiness only 😉
so lovely – have you considered (& did I already ask this? lol) adding google translate widget so readers everywhere can enjoy too? easy & free to install for all wordpress users…
Thank you so much for appreciating dear.
da-Al.
I Will Try To instal Google Translate also for my posts .
ps. Leggo i post in ogni lingua con Google Translate dallo smartphone perché è un’opzione installata automaticamente!
Lo farò anche per la versione del computer.
I see — I hadn’t heard of before 🙂
Io scrivo fluentemente in inglese, e anche in spagolo (simile al sardo 🙂 ). Per le altre lingue, traduttore Google, ciaosherabuonadomenicasera 🙂 🙂
“in spagolo”. No, non uso lo spago 🙂
😋
La tragedia dell’esistenza non è la morte, ma la parte di noi che lasciamo morire mentre siamo in vita.
Norman Cousins
Nel caso che presenti tu è una tragedia tremenda che implica una gran sofferenza e che , a mio avviso, si può giudicare, solo nel momento in cui si presenta.
Buona serata Shera cara.
Laura cara ogni sentimento è un fatto personale e dunque ancora più grave che le Istituzioni vogliano determinarne il corso attraverso delle imposizioni legislative onnicomprensive.
Vita e morte, amore, sono beni insindacabili della persona e dunque da ‘vivere’ secondo un sentire ogni volta diverso.
Sono andata fuori tema.
Sherabbracciebuonanotteconqualchebrividoautunnale
Niente affatto, io penso esattamente come te.
Buonanotte aspettando l’autunno veramente vicino.
Laura semto la televisione e stanno raccomandando sopratutto in Sardegna di NON uscire di casa a causa del maltempo….
sherabuonanotte
Shera cara, mi sono davvero commossa leggendo. Ho rivisto i miei amati nonni, per me genitori in realtà come sai, che si sono amati contro tutto e tutti. La malattia della nonna – Alzheimer – irreversibilmente progressiva li ha allontanati fisicamente ma solo all’apparenza. Il nonno è vissuto per lei e quando se ne è improvvisamente andato, pur malato per me è stato un fatto fulmineo, prima di chiudere gli occhi mi ha sussurrato «pensa a lei… mi raccomando». Amori che superano lo spazio e il tempo.
Non provo angoscia di fronte a tutto questo e a ciò che hai raccontato, tristezza certo, ma la vita offre mille possibilità per viverla appieno in modi diversi in base alle libere scelte di ciascuno di noi.
Per dirla con Barman “la vita è un’ipotesi bellissima” (che versi!)
Abbracci&baci
Eccola la Primula del mio cuore.
I tuoi nonni, certo che ricordo come ricordo i nonni di un altro mio caro amico anche lui cresciuto con loro. La nonna è sopravvissuta per pochi mesi ma il dolore l’ha consumata come una fiammella e alla fine dell’anno anche lei non c’era piu.
Amori eterni che mi mettono tenerezza ma che non invidio perchè so per certo che il mio percorso in ogni caso non avrebbe mai potuto essere tale. Io ho pensato e vissuto l’amore ritrovandomi nel Biancoconiglio:
– Alice: “Per quanto tempo è per sempre?
– Bianconiglio: A volte, solo un secondo.”
sherabbraccissimissimissimiàbientot
Un amore che dura per 58 anni , insieme, senza che nessuno dei due nella coppia sia morto prima, è una grande fortuna cara shera. A chi si vuol bene davvero, a chi ha diviso tutto vivendo e condividendo con la propria metà momenti felici e di dolore, l’augurio di poter vivere insieme per 58 ma anche 60 anni cara shera. A me per arrivare a questo traguardo mancano 15 anni. Chissà…Bacicarasherapassaunabuonaseratasonostrettaateisabella
cara Isabellissimissima
Io penso che questi amori simbiotici e profondi non siano da tutti poi magari ci sono matrimoni che durano fino alla fine ma quasi per abitudine e forza d’inerzia…
Molto ha contatto il ruolo subalterno della donna per l’impossibilità di essere economicamente autonoma.
Nella mia generazione di sessantenne non conto molti matrimoni di lunga data, di seconde nozze assai più salde invece sì.
A te tanti auguri 15 anni passano in un soffio quando ci si vuole bene 💙❤💚
sherashetticaxsestessamasempreromanticax lamorealtrui
Il segreto c’è per farli durare : pazienza, rispetto, amore, gentilezza e propri spazi. Non sarebbe difficile. A volte non c’è la volontà di far durare un rapporto che talvolta anche per superficialità e per non assumersi troppe responsabilità si tende ad interrompere. Peccato. In tanti matrimoni che ho visto, molte volte ha giocato un ruolo nell’interruzione dello stesso, la morte di uno dei due. Quello il motivo peggiore. C’èsempretempomaidiremaisheracaravitapuòfaresorpresebaciisabella
PS Non condivido però il suicidio. Per me è un neo per la bella storia vissuta. Nel caso dell’Alzheimer non è facile vivere accanto ad un simile malato. Un dolore troppo grande ti prende a vedere la persona amata lontana nel pensiero, persa mai più avvicinabile. Ma ti assicuro che mai giustificherei la scelta di togliere a chicchessia la vita, pur vedendo soffrire la persona. Poi ognuno scelga pure ciò che vuole. Baci. Isabella
isacarissima
‘ togliere la vita’ no ma ‘rispettare’ le volontà di un tuo caro quando pone determinate condizioni ( respirazione e nutrizione indotto meccanicamente, stato di incoscienza) per me è importante.
Per quel che mi riguarda attraverso l’associazione Luca Coscioni ho lasciato le mie ultime disposizioni.
sherachetiringraziaetiabbraccia🌷
Libera giustamente di pensarla come credi. Tiabbracciocarasheraebuonanotteconsognid’oroisabella
🌷💚
❤🌷
Buonanottecarassheraisabellaèstanchissima
Circa il giudizio sulla “scelta”, sul piano morale, di voler “por fine alla vita” con cessazione di cure, al fine di smettere e far smettere – di soffrire, io penso questo: non si puo’ giudicare, bisogna solo.”.esserci..in..mezzo”. – Mai Deus ‘du ‘òllada” (mai Dio lo voglia), come diciamo noi sardi), o “misenìa a chini ci addàbbada”, “meschino chi ci capita”. La vita, la vita… Ciao.ciao.
Mia mamma era stata molto chiara…
CiaoMarghiannonsapevofossisardu
ps Marghian mia mamma è stata sempre piena di vita nonostante alcune pesanti batoste ma ne è sempre uscita con un sorriso e con la fiducia, pare banale di Rossella O’Hara nel domani.
Cara Shera, questo post tristissimo smuove le menti e le coscienze ed io non saprei veramente quale decisione potrei prendere se fossi costretta a farlo per conto di qualcuno, certo è che in passato ho dovuto subire un intervento importante e, poiché si trattava della mia vita ho lasciato disposizioni a chi di dovere…difficile, difficile, ma tanto di cappello alle decisioni altrui
Vedere la mente,la memoria e l’anima della persona amata smembrate da un male così implacabile è terribile