Negli ultimi anni la varietà delle erbe aromatiche impiegate in cucina è andata notevolmente aumentando.
Alcune ci sono famigliari da sempre altre hanno un passato lungo e affascinante ma hanno avuto la sfortuna di non essere à la mode, altre ancora sono state prese in considerazione in Europa solo con la recente esplosione di interesse per la cucina esotiche dei ristoranti e perchè no’ dagli aromi ( a volte troppo pungenti) nell’androne del nostro palazzo. Molte di queste erbe aromatiche le possiamo coltivare in giardino o sul nostro balcone rendendoci partecipi dei loro profumi e sollecitandoci a sperimentare.
Comunque anche se non le coltiviamo direttamente esse sono tutte facilmente reperibili tanto più che le ricette per il oro utilizzo non mancano, anzi la cucina è diventata il piatto forte di molti programmi televisivi.
Alcune erbe come il rosmarino il coriandolo o l’origano sono legati alle tradizioni del nostro territorio mentre altre come – non immaginerete! – il prezzemolo. L’alloro o stesso basilico hanno origine altrove. Da lontano arriva anche il levistico a me totalmente sconosciuto fino a ieri sera a cena a casa di amici.
Il levistico è una pianta aromatica diffusa nella Grecia e nella Roma antica: cresceva lungo le coste atlantiche e veniva utilizzata in Scozia e in America come verdura mentre i suoi semi aggiunti al pane danno un sapore di sedano inusuale e gradevole.
Poche foglie fresche bastano per rendere più gustosa un’insalata, sminuzzate insaporiscono un piatto di carne o una minestra.
La mia amica Eleonora è una brava cuoca che sa azzardare e sapendomi sempre pronta a nuove esperienze culinarie ieri sera di è esibita (sfidando anche il caldo inusuale di questi giorni, con una squisitissima:
Zuppa di ceci persiana con bocconcini di carne.
200 grammi di carne di manzo magra macinata – una cipolla tritata fine – 175 gr. di ceci, anche inscatolati. sgocciolati e sciacquati in acqua corrente – 150 g di lenticchie trattate con lo stesso sistema dei ceci – due porri affettati, – 200 gr. di spinaci sminuzzati – 150 gr. di odori freschi assortiti e tritati tra cui il levistico in primis poi menta prezzemolo coriandolo o Aneto – sale e pepe e poco burro.
Impastate con le mani la carne, la cipolla, sale e pepe e ricavatene delle palline della grandezza di una noce: disponetele su carta oleata quindi copritele con altrettanta carta forno.
Portate a ebollizione un litro e mezzo ( o meno se preferite una minestra più solida) di acqua leggermente salata con i ceci; dopo circa 10 minuti aggiungete le palline di carne e le lenticchie e continuate la cottura per altri20 minuti quindi unite porri e spinaci. Cuocete ancora a fiamma bassa per 20 minuti aggiungendo tutti gli odori dopo un quarto d’ora circa.
Togliete dal fuoco e condite con una noce di burro. Servite caldo o tiepido.
Una sorta di piatto unico ricco e saporito al quale fare seguire del formaggio stagionato e della frutta fresca. Un buon vino rosso, Barbera d’Asti, è perfetto.
Ingrediente essenziale, imprescindibile, è stare un grande armonia, ma allora, che ve lo dico affa’ …Tanta fatica pe’ niente ( un bicchiere di vino con un panino… la felicità).
Roma batte di giorno i 30 gradi. L’Autunno non è caldo ma caldissimo e proprio per questo allarghiamo il cerchio a chi ci sta e…
Teniamoci stretti stretti anzi strettissimi.
Il levistico…🤔 interessante! Il tocco del Barbera poi…😉👊 la felicitaaaaà aaaahahaaaa😝
evviva 🍷🍷🍷
Lovely! Grazie Sher. Love the new photo of you too.
Thank you sweetheart
More than welcome.
💙🌹Ciao
Ciao!🌺
Beh stasera qui in Ancona ha rinfrescato parecchio. Interessante riscoprire l’uso delle erbe aromatiche, non solo quelle poco conosciute ma anche le più comuni. Ho acquistato un piccolo terreno di circa 1000 metri e c’è una pianta di rosmarino che ha un profumo così intenso! Una singola fogliolina cambia il sapore di un piatto, sarebbe ora di cominciare a togliere alimenti abusati come il sale e sostituirli con questi aromi riscoprendo un mondo di sapori e guadagnandoci in salute!
Ecco Su questo siamo totalmente d’accordo 😉anzi ti sottolineo che io di sale proprio per gusto ne uso pochissimo mentre invece utilizzo molte erbe e mix di aromi arabi o asiatici. Ma il peperoncino ohhh il mio preferito.
Sherabientot grazie
Grazie a te sento parlare del levistico,mi hai messo la pulce nell’orecchio adesso, cercherò magari i semi, perché le piantine sicuramente non le troverò.le erbe regalano sapori e profumi incredibili ai nostri piatti.
Cara Giovanna in effetti come ho detto il levistico era sconosciuto anche a me come del resto molte altre spezie penso che mi comprerò un libro in proposito.
Assomiglia molto oltre che per la forma anche per il sapore al nostro sedano e dunque lo si può utilizzare nell’insalata nel soffritto: ha molti utilizzi
Il mio fornaio per inciso egiziano conosciuto come il gioielliere per la bontà e le tante svariate offerte di pane quando gli ho chiesto del levitico boala lui l’aveva nella griglia.
un abbraccio frescolino soleggiato🌷
boala = voila 😖
I fornai egiziani mi sa che sono bravissimi ne ho conosciuto uno a Milano che fa dei pani eccezionali.
Ricambio il tuo abbraccio anche qui frescolino soleggiato e molto ventoso.
idem a Roma… Italia unita nel tempo😊
Almeno quello!!
🌹
Non si vede più la foto sob sob
E’ più fresh stasera, per fortuna le rotelle si raffreddano, il cervello ringrazia.
Gianni Gianni Gianni Ma di quale foto parli sono curiosa! Forse furiosa😋
Quella che non si vede tra “di sedano inusuale e gradevole.” e “Poche foglie fresche”
Recuperato!!!
Caro Gianni
ssscusa dal cellulare non avendo tutta la visuale del post non avevo capito di quale foto parlassi. Potrai mai perdonarmi? Eccotela più fresca di ieri 😉
shera
Avrai il mio perdono (ahahaha)!
😉
Slurp slurp!!!
Buonissima Enri, davvero buona e niete affatto problematica da preparare.
sheraunabbracciomattutino
Ayer hice garbanzos. Buena receta. Gracias Shera.
Grazie a te 🦋🙏
Ceci! Quando me li offri con me sfondi sempre una porta aperta :-). Se troverò questo levistico (a me anche completamente sconosciuto) e soprattutto l’aneto, che un mio vecchio coinquilino greco (lo stesso che mi ha fatto conoscere lo zenzero) giurava essere squisito ma che non ho mai visto in giro, giuro che la preparerò!
P.S.: avrei scommesso che avresti chiuso questo video con Scarbourugh Fair di Simon and Garfunkel ;-).
ceci bolliti conditi con olio ‘vero’ erba cipollina e una spruzzata di aceto 😊.
Il levistico l’ho scoperto ieri sera e comunque questa mia amica dice di trovarlo al suo negozio .
Goodnight with….
Il mio modo preferito di mangiare i ceci è con il baccalà, bolliti nella stessa acqua e conditi con olio a crudo. Meraviglioso.
:-).
vabbè ora con la colazione e il sapore dei Pavesini… rimandiamo?
Buona giornata.
shera
Un beso guapa.
dos!!!
White Roses I Love Them!
My dear…
I forgot! Thanks for the Nice video.
Che buona la zuppa di ceci, bravissima, bacioni cara, buona settimana, qua fa freschetto stasera, ❤ ❤ ❤
cara Lauretta Mi sono appena alzata per so chiudere la finestra e ho pensato la stessa tua cosa però oggi erano ancora 30 gradi e mi sono sentita parecchio sfiancata.
Questa zuppa è buonissima Immagino che mangiata bollente sia ancora più buona.
Un abbraccio grande grande e una carezza al piccolo Willy💙🐶🌷🐶🦋❤
Ma sai che io stasera ho il pigiama e fa freschetto, ho chiuso tutte le finestre, 😀 bacioni cara, ti abbraccio forte, ❤
… Buongiorno Lauretta Anche io ho su chiuso le finestre abbassato le serrande un calo imprevisto dai 30 gradi di ora pranzo.
Devo dire che dopo tanta afa mi fa quasi piacere.
sherabbraccix colazione😊🐶💙❤
Un po’ di fresco Sherabella, tanti bacini cara e mille coccole alla tua meravigliosa cagnolina, ❤ ❤ ❤
Coccole ai nostri meravigliosi cagnolini.
Io stasera metto la copertina di pile !
😊🐶❤
Anche io, gia’ messa,dormo con il pigiamino in cotone, 😉
😉
:* :* :*
brrrividini 😍
Si si, ❤
Je te souhaite une belle journée Schera….Bisous

Mercie bien mon chèr amibelle journée , 🙂
Con l’immagine mancante è tutto un altro post! 😀 😀 😀
E poi non dire che non ti leggo con attenzione.
Mi gerufletto….
per carité
Oggi qui a Milano è autunno inoltrato almeno per quanto riguarda le temperature. Ottimo cominciare a parlare di zuppe, preferibilmente calde.
Un cordiale saluto.
Nicola
Buongiorno Nicola sei tornato alla base allora.
Hai risolto il tuo problema con WordPress che non ti permetteva più l’accesso al blog?
Un abbraccio affettuoso come sempre.
shera🌷
Windows10, per qualche sua ragione, (che devo ancora scoprire) non mi permette il login. Ho visto però che se uso Explorer, cioè la sua vecchia versione, tutto funziona regolarmente. Credo che sia per questioni di sicurezza (in Windows10 sono molto più restrittivi). Comunque non mi dispero, ormai non pubblico più nulla e, se devo leggere e commentare i post di qualche amico, ho trovato il modo per farlo. Il mio tempo è passato, irrimediabilmente scaduto, dunque largo ai giovani e a chi, come te, ha la resistenza necessaria per continuare ed essere attiva con post sempre gradevoli e partecipati.
Un forte abbraccio.
Nicola
Caro Nicola se il problema è solo quello di non poter entrare nel tuo blog Mi auguro che comunque tu abbia tenuto in backup tutto il tuo pregresso!
Io continuo a scrivere Come vedi cose molto leggere soprattutto perché l oggi non aiuta. Ero partita molto baldanzosa ma soprattutto in questi ultimi pochi anni gli stimoli sono scemati dunque ti ringrazio doppiamente per il tuo apprezzamento e contemporaneamente continuerò a rammaricarmi per il tuo allontanamento.
Buon autunno e ricordami a quella ‘lenza’ di Bettina 🌷🦋
Buon appetio, e… W l’autunno caldo!!!
anzi caldissimohoh.
un abbraccio 🌷
lasse es dir gut gehen.
Mai sentito nominare il levistico! Ma assomiglia al sedano, a vederlo in foto. Un po’ troppo carico per me il Barbera di Asti, preferisco il Dolcetto delle Langhe!
Qui la temperatura si è abbassata. Le giornate sono ancora belle e soleggiate, ma l’aria è piuttosto fresca. L’autunno sta arrivando!
Caterina cara Vada per il Dolcetto del resto Tu sei maestra del territorio.
Anche qui Nonostante il caldo della giornata C’è stato un calo verticali della temperatura.
Buon lavoro per domani è una carezza al tuo Willy.
😊🦋🐶
wishing you the best here — have you considered adding google translate widget? free & easy for all wordpress users
I did. ciao🐶
anche a me personalmente piacciono molto le erbe aromatiche, e sul mio terrazzo ne coltivo di moltissime, tra l’atro ti consiglio le foglie di “liquirizia elicriso”, facilissima da trovare e da far crescere, le quali somigliano al rosmarino ma sono più chiare: aggiunte alle grigliate o alle carni in generale danno un retrogusto particolarmente interessante.
Ma lo sapevi che l’origano, per esempio, indica conforto e felicità. Nell’antica Grecia, infatti, si usava per ornare gli sposi. Nel Rinascimento invece, si usava posare un mazzetto dei loro fiori sul davanzale della finestra per indicare il risveglio della passione di una donna per il proprio amante. E via di questo passo per tutte le altre erbe con i suoi significati sempre bellissimi. Inoltre con le erbe aromatiche si possono fare dei cocktail fantastici e freschissimi da bere nella stagione calda, di conseguenza ti auguro una fine estate di forti passioni, perché anche la cucina ha il suo retrogusto erotico e le sue erbe ci fanno affascinare dentro al gusto dei loro profumi… Namaste’
Dell’origano sapevo non da libri ma dal racconto di un vecchio (ah questi Vecchi) venditore di spezie al mercato mensile di Sperlonga tanti anni fa.
Namaste’ my sweet friend.🙏
Ottimo piatto, aspetto però che qui rinfreschi ancora un po’ anche se l’autunno sta forse arrivando.
Ma mi sono fatta una cultura leggendo di levistico e lliquirizia elicriso di Barman! Ignoravo completamente. Non solo, avete suscitato la mia proverbiale curiosità di andare a recuperare storie, significati e usi delle arbe aromatiche. Un altro tomo da mettere nel mio carrello… 😉
Baci&abbracci.
La sera mia Primuletta da tre giorni ha rinfrescato e la mattina pure…
Ma adesso l’aria è frizzantina e invitante per una passeggiata a passo di marcia un due un due…
sherabacettialvolo….acchiappalo

foto dal web
Buon a giornata, anzi, bonagioranta, come ai “vecchi” tempi 🙂
Io le uniche erbe e ortaggi che uso in cucina sono: l’aglio e la cipolla come ortaggi, il prezzemolo e il basilico come erbe. Sai come noi chiamiamo in sardo il basilico? Fàbrica, piu’ usato il plurale fàbricas. Da ragazzino pensavo “mah, sarà perché è un’erba officinale…..” (fabbrica 🙂 ). Il prezzemolo è invece “pedru sèmini”. Anche questo termine mi lasciava perplesso, perche’ “pedru” significa “Pietro”, “semini” “seme”. Ciao 🙂