Le scritte che ho trovate nel web e un po’ ovunque nelle mie passeggiate per parchi che vi propongo non sono farina del mio sacco ma le ricette cui ironicamente fanno riferimento le ho tutte sperimentate e sono allettevoli
Il soffritto non è certamente ‘salutare’ ma aggiunge un certo non so che di appetitoso a qualsivoglia sughetto o, perché no ad un secondo.
Solitamente il mio è utilizzato soprattutto per insaporire verdure in padella o, come vedrete sotto, le classiche polpettine.
Preparazione – un cucchiaio di olio ‘buono’, cipollotta si stagione, uno spicchio d’aglio a chi piace, peperoncino. Lasciare sfrigolare qualche minuto senza bruciare e aggiungere il pomodoro.
Le vie del Signore sono infinite ed un orrore di ortografia può portarci alla ricetta di un buon ‘risotto’.
Il mio preferito è senz’altro il risotto allo zafferano con funghi (porcini).
Preparazione – Naturalmente i funghi porcini saranno essiccati e dunque è necessario farli rivivere in una ciotolina d’acqua tiepida. La ricetta è quella classica e non…perdo tempo: il web serve a questo!
Solo un suggerimento ed è quello di non lesinare sullo zafferano che è costoso ma è indispensabile che sia di prima qualità.
Ecco sulle polpettine ‘di pane, ceci e funghi’ voglio darvi una ricetta di stagione molto sfiziosa che aiuta anche a utilizzare per mille pezzetti di pane duro che sbucano sempre dalla credenza.
Preparazione – per 4 persone – 500gr di mane raffermo, latte, 250gr di ceci (anche in scatola si trovano ottime soluzioni), 3 uova e 3 cipollotti freschi, 2 cucchiai di parmigiano, e di pangrattatosale e pepe qb.
Per prima cosa ammorbidite il pane nel latte e mettete i funghi a bagno (anche la soluzione dei funghi surgelati non è sbagliata), tritate i cipollotti, scolate i ceci e frullateli. Trizzate e sbriciolate bene il pane aggiungete i ceci, le uova, i cipollotti, il parmigiano ed i funghi; impastate dopo avere aggiunto sale e pepe oppure qualche spezia (io di solito aggiungo un po’ di curry). Vi consiglio di mantenere in frigo per una buona mezz’ora il composto perché prenda maggiore consistenza .
Fate le polpette della dimensione che preferite rigiratele, nel pangrattato e mettetele a friggere in olio di semi circa tre minuti per parte. Fate assorbire l’olio in eccesso e Voilà ! Sappiatemi dire.
Abbraccio o sei ‘shots’ di vodka?
Qui il gioco si fa duro perché ho i miei dubbi su chi alla fine riscaldi di più.
Io opterei per entrambi della serie ‘Facciamo del…bene’.
E comunque qualsiasi cosa decidiate di fare, fosse anche una semplice orzata, rallegratevi col la Sallyina in grande soirée.
Da parte mia che dire se non che vi abbraccio e … teniamoci strettistretti anzi strettissimi.
Grazioso post e splendida Sally😊
grrrazie x Sally 🐶
😙
Solo falta escribir nuestro futuro…
quite sure Antonio!
bye my friend
Shera
BOM DIA ADORO SEU BLOG ESTA LINDO UM BEIJO
Thank you so much for your appreciated compliments. I love your blood too.
Shera 🌹🎵🎵🎵🎶🎶
Bellissimo!
Mi son divertita un mondo🤣🤣🤣
Si, teniamoci stretti❣️
Emozioni! Anche perché fortunatamente la temperatura si è un po’ abbassata 30 gradi sono un bel po’ ma rispetto a qualche giorno fa Sembra autunno inoltrato😊
Ho imparato a non lamentarmi.
Suvvia!
Non siamo mai contenti😜
ma io ora sono felicissimahah!
Slurp!
Gnam gnam
Ricette super, bravissima, Sally e’ stupenda, vi adoro, tanti bacioni cara, ❤
Cara Lauretta l’adorazione è reciproca Io con te e sicuramente Sally con Willy due coppie perfette💙🌹🎵🎶
Verissimo Sherella bella, ❤
🌹💙
ps . Le polpettine Se non le hai mai fatte provale perché sono davvero molto molto sfiziose un po’ stile felafel👍
Le provero’ con molto piacere, sono sicura che sono ottime, bacioni cara, ❤
Buonanotte dolce Lauretta una carezza un po’ malandrina al piccolo Willy per fargli aprire un occhio.
sherabbraccicari TVB BBauBau
Baci amica mia, ❤
💙🌹🎵🎵🎶a te!
Sei proprio un’ottima cuoca! Complimenti per le ricette che così gentilmente hai condiviso con noi e un bacione alla Sallyna!
Cara Caterina tra me è un’ottima cuoca ce n’è corre diciamo senza falsa modestia che alcune cose semplici come ad esempio le polpette mi riescono bene!
sherabbraccicari
davvero simpatico questo accostamento fra l’arte culinaria e gli spaccati urbani che contraddistinguono le nostre città.
Buona giornata.
Buonanotte caro Max il poeta In effetti questi accostamenti che non ho vissuto direttamente corrispondono allo Spirito di quelli che leggo anche io passeggiando.
Buonanotte e buongiorno per domani.
Shera
🐾😋
La linguetta Certamente è
per me perché La piccoletta a mo’ di pubblicità del Coppertone …povera te!!!
sherabbraccicari
La linguetta è per le ricette, la piccoletta è tremebonda?
echt schön, hab einen guten Tag.
well well pleased to see you dear Klauss!
Have a wonderful day.
Shera 🍹🍸🍷🎵🎵🎶🎵
freue dich auf das Wochenende.
Non capisco perchè certi post debba leggerli proprio all’ora cruciale….ho fame! :))))
….mart-ina cara scusami. del resto anche io sono accontentata di un avanzetto di insalata di riso di ieri sera e una pesca😚
Qui afoso e zanzare uffff
Qui afoso, zanzare nulla mah…non è detto! 🙂
…non è detto 😚
Abbraccio a te e a Sally 🙂
ciao Marcello. un saluto mentre tuona e piove forte 😭. tu?
Benino… 🙂
Ottimino 😋
Quella su Gesù, poi… 😀 più che convincere fa venire una gran fame, in effetti 😉 Squisito il risotto con i porcini, con o senza zafferano.
Un post che riconcilia con il mondo odierno attorno a noi. Le scritte sono esilaranti e il consiglio delle polpettine è ottimo.
Sally è sempre più la “mia” principessa. ❤️
Una 🌹 per te.
Complimenti per il post e per la ricetta delle polpette, da provare.
Un abbraccio stretto stretto
siii vedrai sono molto fresche !
abbbbbraccissimo
… simpatica l’idea di abbinare delle ricette alle scritte su muri. Io quando leggo qualche scritta che mi fa sorridere di solito penso a qualche persona che conosco. Buon fine settimana.
Buon fine settimana anche a te Mister loto
e mi fa piacere di non essere la sola a soffermarmi e fare congetture sulle molte e spesso interessanti scritte sui muri che nella loro semplicità esprimono stati d’animo che ci accomunano
Shera😊
Grazie mille per la ricetta delle polpette, sono uno a cui casca SEMPRE in mano un pezzo di pane secco quando riordina la credenza.
E grazie degli auguri, a te e a Sally.
Gaber
Io ho e conservo con religione la voce di mia nonna piemontese – aggiungo di nobile lignaggio – che tuonava era lei il gendarme di casa, ” il pane non si butta mai”.
Into
ops partito.
Gaber in tuo onore velocissimamente una ricetta estiva romana per utilizzare il pane avanzato: la panzanella.
Pane ammollato nell’acqua strizzato una scatoletta di tonno delle olive basilico due o tre pomodori di San Marzano un po’ maturi Tagliati sottili sottili sale pepe Se ti fa piacere uno spicchio d’aglio condito con l’olio a scelta un po’ di limone mescoli tutto copri con la carta argentata e tieni in frigo un paio d’ore.
La conoscevi?
Un grande abbraccio a te e alla tua citta Se non ricordo male sei anche tu di Genova.
Shera
No, non sono di Genova:-). E la panzanella è un piacevolissimo ricordo dei miei pomeriggi estivi, anche se dalle mie parti (poco lontano a dove vivi tu) si prepara diversamente :-).
ah… poco lontano! L’importante della panzanella è il riciclo del pane poi ci si può mettere tutti gli altri Avanzi che credi anche con la rucola non è male.
Mi sono proprio divertita a leggerti, non solo per le scritte sui muri che mi fanno sbellicare, ma anche perché non sapevo che esistesse qualcosa di “allettevole” piuttosto che allettante, e che poi ti piacesse anche il sangue di EU51 è strabiliante!, nettamente in contrasto con la favolosa ricette di polpette di ceci decisamente vegetariana! Mica sarai un po’ vampira? Hahahaha! Bellissimo post, buonanotte Shera, un abbraccio.
P:S: Sally è favolosa! Anche a lei un abbraccio.
COUCOU
J’ai un jardin enchanté
il n’est pas très grand
c’est un petit coin mais ; il t’est destiné
Tu peux t’y reposer, même cueillir quelques fleurs
que j’ai fait pousser avec tout mon cœur
Certaines sont très gaies, parfumées et très colorées
D’autres sont petites, insignifiantes et peu odorantes,
Dans mon jardin, tout est utile
tu peux y trouver une source de réconfort.
de l’amour , de l’amitié si désiré et surtout d’être écouté
je te souhaite une belle journée ou bonne soirée
Belle semaine et plein de bonnes choses pour toi
je te fais de gros bisous.
Bernard
“Gesù è morto. Ma non preoccupatevi, la Madonna è di nuovo incinta”.
Furoreggiò anni fa ma è sempre godibile. Buon appetito.
Era Pasqua ❔❕
Benvenuto.
Sherabientot grazie
La tua così bella creatura!
so nice of you. thanks 🐶
shera
farò tesoro (ma proprio tesoro) delle tue ricette, sicuramente squisite, soprattutto pensando che, ritornando dalle ferie, ed essendosi lasciati andare “in tutto”, come faremo ad equilibrare gola e dieta… (mannaggia alla linea, non potevamo nascere ciccioni?)
…questo soffritto rosa no, non esiste più, io guardo l’olio e vedo già, che lo scalogno, s’è imbiondito…
Stiupiiido ❕❕❕🥃🥃🍹🍹🍸🍸🍺🍺
ehehehe… e sempre dello stesso autore: sapore di guancia, sapore di sale, che hai in padella a marinare, …
ossignuuur… la tua poetica e conturbante!
sherashemainbuonacompagnia
Eh, io copricapo esotico della canzone! 🙂
….
…e sono così senza spendere nulla! 😀
Eccomi tornata mentre l’estate sta finendo e, sono sincera, non ho sentito il bisogno di scrivere.
Ma le tue ricette, le ho lette con vero piacere e con l’acquolina in bocca. Ottimo rientro, foriero di “gustose” conversazioni
A presto dunque, intanto abbracci cari. ❤
A me personalmente sei mancata tant’è che qualche giorno fa pensando che WordPress ci avesse cancellata sono venuta a controllare😚
Spero tu sia stata bene anche se uscire mentalmente dal quotidiano di per sé è un beneficio.
🌹shera
Già, è stato un periodo sereno, tra mare della Toscana e quello ligure.
Soprattutto, come dici tu, uscire dalla solita routine reca davvero sollievo ed aiuta a riprendere la quotidianità con spirito rinnovato.
Grazie di esserti ricordata di me, è un pensiero gentile.
Saluti affettuosi.
🌹