“A Parigi tira aria di tempesta e di sinistra. Durante un inverno particolarmente rigoroso, il Governo francese firma un decreto che obbliga i proprietari di case con più di cento metri quadrati a ospitare precari e senza tetto per svernare la stagione. In un immobile del VI arrondissement, una famiglia di destra e una coppia bobo di sinistra non gradiscono. Dopo tentativi falliti di resistenza, cedono all’inevitabile e ‘vincono’ un ospite a testa. Ma è soltanto l’inizio. Tra meschinità e altruismo, villania e cortesia il condominio implode sotto lo sguardo scontroso di una portinaia fascista e riconoscente per i suoi venticinque metri quadri.”
Ecco in breve la tram che innesca una acuta e irriverente commedia francese dello scorso anno ‘Benvenuti..ma non troppo’ che mi è tornata alla mente leggendo del grande freddo siberico che ha colpito la nostra penisola (come se l’inverno fosse diventato un optional) e l’emergenza dei senzatetto polvere nascosta sotto il tappeto che una volata di vento riporta in superfice.
‘Clochard’! Questo linguaggio politically correct che serve a dare un pizzico di esotico ad una emergenza concreta e cruda che esiste ogni giorno e ogni notte, che le intemperie acutizza ma che è fatta di persone, donne e uomini, cui la vita ha tolto tutto e che avrebbero diritto ad essere nominati senza falsi pietismi.. stuoli di sacchi a pelo ai bordi di grandi stazioni, cartonati sotto i ponti.
Insomma i volontari si danno da fare con i fatti, tanti, troppi, concionano dai loro pulpiti, questo film Benvenuti …ma non troppo, offre una soluzione mettendo a nudo la pochezza umana.
Certo nel film tutto finisce a tarallucci e vino ma un piccolo tarlo lo innesca: Cosa saremmo concretamente disposti a fare? Cosa stiamo facendo? Io, voi non ‘la gente’? Stiamo davvero diventando tutti migliori di fronte alle nuove povertà soli perché ci commuoviamo? Alexandra Leclére, regista e sceneggiatrice di La grand partage seppure ricalcando i vecchi stereotipi sembra crederci.
Clochard.
Prima di stipare dieci persone in un appartamento con una famiglia normale, penserei a espropriare tutti gli immobili in “eccesso” di politici e vescovi.
Of course! In proposito ho letto un articolo dove numeri alla mano molti conventi non hanno applicato le direttive di Papa Francesco rispetto all’ospitalità…
Bisogna vedere se erano obbligato a farlo, o solo invitati.
Certo che, chi professa la carità, certe iniziative dovrebbe prenderle spontaneamente.
Bisogna vedere se erano obbligati a farlo, o solo invitati.
Certo che, chi professa la carità, certe iniziative dovrebbe prenderle spontaneamente.
Il Papa aveva “sollecitato”… dunque 😊
E gli appartamenti sfitti di non politici non vescovi con altre due o tre case?
Se parliamo di persone che hanno fatto reali sacrifici per comprare una seconda casa da lasciare ai figli, non ne vedo la necessità.
Allora diciamo che intanto che è sfitta ci mettiamo qualcuno che muore di freddo?
E il riscaldamento chi lo paga?
E se sparisce o si rompe qualcosa?
Non mi piace l’idea di alloggio temporaneo: i metri quadrati sufficienti per tutti ci sarebbero, se chi sta al potere si “accontentasse” di possederne un po’ di meno.
Cioè?
Cioè prima togliamo a chi ha davvero il superfluo, e poi a chi ha tanto.
Sì, ma concretamente a cosa ti stai riferendo? (Non sono polemico eh, voglio capire)
Perché per me, una terza casa che tieni sfitta è superfluo. E non ho detto che devono togliertela, ho detto che dovrebbero requisirla, magari pagandoti anche. Ad equo canone, per così dire, ma ci può anche stare.
Sto dicendo che, prima di requisire una casa a una famiglia normale, bisognerebbe confiscare a chi non ha fatto nemmeno un piccolo sforzo per avere quello che ha, e non solo quando serve, ma a titolo permanente; rientrano nella casistica politici vari, uomini di chiesa, imprenditori, ecc.
Vuoi levare una seconda/terza casa al tuo vicino di casa?
Prima considera la zona, perché se è simile a quella dove abito io, c’è più freddo dentro casa che all’esterno (in una località di mare).
Il riscaldamento chi lo paga?
Se qualcuno si fa male, chi risarcisce?
Se entrano i ladri, chi ne risponde?
Se la casa prende fuoco e muoiono tutti?
La proprietà privata del normale cittadino deve rimanere tale ed essere inviolabile; facciamo semmai che tutti dispongano di qualcosa da poter chiamare “casa”.
Che fosse a carico di chi requisisce, pensavo fosse ovvio. E non capisco perché un vescovo o un politico, in automatico, non meritano una casa. Capisco se si parla di appartamenti di proprietà dello stato in cui vivono rappresentanti del medesimo, in uno spazio esagerato, o derivanti da favori e favorini vari. Ma se un politico si compra una casa, gli va requisita per forza?
È dall’inizio che sto dicendo “proprietà in eccesso”.
E io appunto ti chiedo: perché la terza casa sfitta di qualcuno che ne ha già altre due non è in eccesso, ed invece quella di un politico o di un cardinale sì?
Perché il cittadino le compra con i propri soldi e ci paga le tasse, mentre politici e religiosi se le ritrovano “misteriosamente” intestate per bontà divina, pur possedendo già quelle di loro proprietà.
Mi sto stancando di ripetere sempre le stesse cose: chiudo qui il discorso.
No, scusa: questa cosa tu non l’avevi detta. E comunque, la frase mi sembra qualunquista: non è che uno solo perché è politico in automatico è corrotto. Ed una casa che uno ha pagato coi suoi soldi, su cui però non ha pagato le tasse, mi sembra meno “guadagnata” di una comprata da un sacerdote in maniera pulita. O no?
Gaberricci
“Requisire” a dispetto della mi storia politica mi fa rabbrividire soprattutto se riferita al nostro Paese dove la percezione del singoli di essere gabbati è altissima e concreta!
Ciò che servirebbe è uno Stato limpido che funzioni e poi credo sarebbero più praticabile la compassione nel suo senso alto, e la condivisione !
Sto guardando adesso Presa diretta….
Da rabbrividire e proprio sul “pezzo”
Fiducia? Mmmm
Sono d’accordo sulla compassione, ma la compassione non risolve un problema strutturale.
Se la compassione è la partecipazione alla sofferenza dell’altro
automaticamente innesca un meccanismo strutturale virtuoso!
Sono d accordo con te ma anche con Vittorio perché le case del comune/i sono pessimamente gestite e nn esiste per Roma un censimento aggiornato.
Il punto è come per l accoglienza che i soldi ci sarebbero pure…
Stiamo rischiando il barile e si innesca un meccanismo di piccoli egoismi : questo li spunto del film!!!
I piccoli egoismi ci sono sempre. Chi ha perso il benessere esagerato che aveva prima pensa di essere povero quanto chi dorme per strada.
Poverini, sempre loro ci rimettono le penne quando arriva l’inverno, bisogna pensarci prima, ci sono tanti di quei posti per ospitarli, concordo con Vittorio, baci cara, notte bella a te e alla tua cagnolina, ❤
Vedi il film Laura ti piacerà!
💛💙💜
Grazie cara, ❤
Bonne journée et belle semaine sherazade….bises amicales

Aussi à toi Georges 🌷🍀🌹
Ottimo consiglio cinematografico il tuo, come sempre. Non ho visto il film ma lo cerco, l’umorismo francese sa sempre farci ridere delle nostre piccolezze. Grazie 🙂
Passare dai buoni propositi ai fatti è difficile. Molto più facile concionare e poi voltarsi dall’altra parte. Si rinverdisce così il detto: “non nel mio giardino…” così caro agli amministratori locali…
Nicola
Eh già. ..
Non molto, credo; anzi: quasi nulla, tutto sommato. Ci dovrebbe essere un sistema ‘di filtro’ efficace e funzionante: qualche parrocchia in effetti lo fa, ma l’idea di fondo di prensare che qualcuno prendersi in casa un perfetto sconosciuto, senza alcuna garanzia, sarebbe demenziale; specie considerando che alle spalle di queste situazioni ci sono spesso vissuti problematici, legati ad alcolismo,disagio mentale etc…Certo poi il ‘barbone’ che è tale per i dissesti della vita, con adeguate garanzie si potrebbe prenderlo in considerazione.
Il punto, è non è un luogo comune, è che ci dovrebbero essere strutture pubbliche adeguate: alcune già ci sono e funzionano; forse non bastano e bisognerebbe fare di più. Non è che i soldi che diamo allo Stato attraverso il pagamento delle tasse debbano essere usati solo per rimettere in piedi banche in dissesto solo per salvare gli investimenti degli ì’amici’ o per finanziare le ‘missioni’ all’estero….
Grazie Cri’
Il tuo è un ragionamento ragionato al di là della mia introduzione al film e alla snervante ripetizione della definizione di clochard così odiosa.
Certo che alla base come per l accoglienza degli immigrati c è disorganizzazione e ruberie e prima di sequestrare una stanza di soluzioni ve ne sarebbero molte.
Ma rimane il dato confortante al di là delle furbate che i singoli si stanno facendo sempre più parte dirigente.
Sheraguardacmqilfilm
Guter Beitrag ich wünsche dir eine schöne Woche alles liebe Gislinde
No io credo che la gente diventi solo più esoista.. nn si commuove nessuno vai tranquilla. Almeno x quel che vedo e/o mi circonda
Infatti cara chi voleva e vuole si muove attraverso il volontariato altrimenti fa soli finta di preoccuparsi!
Sheracolucidalabbrascrepolate
Si vedo che ci siamo capite 😉
abbiamo delegato alle varie associazioni e onlus presenti sul territorio, che spesso operano grazie alle donazioni dei singoli cittadini, così ci sentiamo un poco più buoni.
Per esperienza posso dire che non è così semplice rendersi disponibili ad ospitare chi ha necessità (freddo, caldo, cibo, doccia …….), un buon numero di senzatetto rifiuta di essere sostenuto. Per questo alcuni operatori hanno la specifica competenza che facilita la mediazione tra l’ospite e l’ospitante.
Se vedi, agisci! io la penso così e anche in assenza del miadiatore ….. io ci provo e non mi sento più buona ma solo più fortunata.
Gran bel film, adoro il cinema francese.
besos meno freddi del freddo
Sally
Hai ragione Sally un amico medico ogni due settimane fa il WE la notte sulle ambulanze : molte persone di rifiutano di essere ricoverate ed è difficile fare loro cambiare idea:
Da sempre donò stata abituata a donare un poco del mio tempo e nn mi sento migliore ma molto molto più fortunata anche se certe con realtà ( mi occupo ora di donne abusate ma prima ancora di minori in carcere ) nn vi sono paragoni
Shetaunabbraccioalsaporedibollitotorinese
Se non ci fossero iniziative private…
E’ uno schifo, io pago le tasse anche per chi non può…e invece
Lasciamo perdere che è meglio
Ciao Shera 🙂
un abbraccio
.marta
marta la rabbia che viene da mandare tutti a quel paese i nostri grandi fustigatore seduti da sempre sulle loro poltrone!
Sherabrrrrr
https://www.flickr.com/gp/lunadifiele2000/YJ2023
ich wünsche dir eine gute Woche
Consiglio cinematografico assolutamente pertinente cara Shera che va ben oltre il caso contingente del freddo: partager, questa è la scommessa per tutti che mette ognuno di noi di fronte a scelte concrete e all’abbandono di chiacchiere inutili.
Primula infreddolita più che mai.
Primula
Sto guardando Presa diretta cosa obiettare a chi di tiene stretta la sua terza o quarta casetta? Una persona dove trova gli esempi positivi?
Brutto Brutto anzi bruttissimo
Sherafreddoanchequiemolto
https://www.flickr.com/gp/lunadifiele2000/YJ2023
Anch’io su Presa Diretta. Splendido programma. Dopo l’incanto di Gratteri , le brutture di Marra. La sua storia, che attraversa tutte le amministrazioni, mi fa rabbrividire. Uno schifo che si aggiunge al freddo.
Assolutamente ! Voi che nn ci vivete nn potete immaginare il degrado vertiginoso! Avendo molti ex colleghi impegnati All interno do che la situazione e ancora peggiore!
😡
😡😡
Ho una proposta… Visto che moltissimi barboni sono mariti sbattuti fuori di casa dopo una separazione… Basterebbe costringere le ex mogli a riprenderseli… Solo per un po’ per dargli un po’ di calore…
Gli extracomunitari che sono qui precari (se non vengono da zone di guerra) qui ad es ci sono molti pachistani..gli si paga un viaggio verso il loro paese..
Marco riconsideriamo anche le famiglie di origine, i nonni, cugini ecc.
A parte gli scherzi il film che io vi segnalo rimane un film di costume e niente più mentre il problema dei senzatetto quale che ne siano le ragioni e le cause è concreto e non può essere risolto se non con un impegno sociale che parta dall’alto. Non già un fai da te!
Sheragraziedellattenzione
Lo so ovviamente erano battute…
Non mi esprimo su considerazioni politiche, perché non fanno altro che ricevere appoggi o ingiurie. Vado semmai controccorrente: il terrorismo sbaglia su tutta la linea, ma non (tristemente) sull’idea di fondo, ovvero che la nostra è una società al collasso.
Un sorriso per una serena settimana.
^___^
Per ora un saluto, poi leggo. Ciao 🙂
Grazie!
Sherabuonanotte
Ciao cara Shera, eccomi finalmente sono qui da te, non voglio mancarti il rispetto.. e per iniziare bene ti auguro a te e alla tua famiglia un buon 2017 ovviamente anche per la piccola Sally.. Io di cinema so poco niente, ma e sempre bello leggere e conoscere film da te ripresentate.. ti abbraccio un forte abbraccio da noi tutti e ovviamente da lei

Perché cara Pif parli di rispetto, sappiamo di esserci gli uni per gli altri ma compatibilmente con i nostri impegni ed io so che per te il periodo natalizio è un momento di particolare raccoglimento familiare e ne sono dimostrazione i magnifici curatissimi addobbi natalizi dunque non ti scusare!
Bella Tati vispa e furbetta!
Sheraconunabbraccio
Sai a volte mi sembra vi manco di rispetto se non passo da te o gli altri.. ma abbiamo un periodo in cui siamo tanto in giro con il camper… e il pc non lo voglio nel camper 😀 … ti abbraccio ancora con tutto il mio cuore 😉
Con me nn avere di questi dubbi!
💛💙💜
https://www.flickr.com/gp/lunadifiele2000/w4n5V3
quanto e dolce la tua Sally… anche Tatanka quando dorme sembra un angioletto a quattro zampine 😉
Birbatelle…
proprio così 🙂
Quando sento che un senza tetto, un barbone o un clochard, come amabilmente oggi chiamiamo queste persone perché sia meno tragica la loro condizione, è morto di freddo, non penso che un’ondata di gelo straordinario lo abbia ucciso.
Penso che qualcosa lo abbia privato dell’irrazionale, rabbioso e persino violento, istinto di rimanere vivo.
E per questo non c’è alcuna coperta che potrà salvarlo.
Hai ragione ma noi nn possiamo NON fare nulla!
Sheraconunabbracciocaldocalduccio 😚
Certamente. ❤
Notte
Sherabrrrrr ⛄⛄⛄
Bonjour ou Bonsoir ★* *★ SHERAZADE
Ce jour
J’écoute Le Vent
Me souffler des mots puissants et attachants
A mon oreille il est venu me murmurer
Des élans d’amitié avec des envies de liberté
Me dire combien notre amitié compte entre toi et moi
Une Amitié avec un grand A
je te souhaite une excellente journée ou soirée’
Une douce belle journée si je suis de journée
Ou une tendre nuit si mon passage est du soir
Gros bisous
Bernard
“une excellente journée” !
Il pleut tres fort ici à Rome 😥
Ciao Amico!
Shera
Grazie per la segnalazione: queste commedie francesi mi piacciono un sacco, appena posso la guarderò! Non mi stupisce che un film simile sia stato fatto in Francia… mi ricorda un fatto accaduto davvero a Parigi nell’inverno del 1954… l’appello per i clochard via radio dell’Abbé Pierre e l’insurrezione della bontà!
https://it.wikipedia.org/wiki/Abb%C3%A9_Pierre#L.27inverno_del_1954:_.E2.80.9Cl.27insurrezione_della_bont.C3.A0.E2.80.9D
Vedi? scambiarsi idee è utile io avevo completamente rimosso quest’avvenimento.
Grazie!
Qui a Roma il freddo mordicchia a tratti ma la pioggia mi uccide…
Penso a chi davvero ha problemi seri e rabbrividisco ancora di piu.
sheraccidentiperchètuttoècosìngiusto?