Due volte all’anno soprattutto dopo l’estate dove le finestre aperte (e Sally) fanno entrare una doppia dose di polvere e foglioline che non sempre restano sul pavimento, occorre spolverare tutti i libri e soprattutto quelli della libreria in ingresso che si trova tra due fuochi: la porta di casa e la finestra che dà sul giardino.
Per i piani che toccano il soffitto serve la scale e un aiuto, scendendo mi piace farlo da sola ed è un’occasione per accarezzare i libri , miei e di mia madre, uno ad uno. Di mia madre, e prima ancora di mia nonna, ecco qui
La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, scritto alla fine dell’Ottocento da Pellegrino Artusi; è uno dei libri più importanti della cucina italiana perché è ricco di dissertazioni, lega spunti linguistici a una prosa limpida e le sue ricette diventano discorso che si snodano semplici.
Vado a cercare la ricetta degli spaghetti alla Carbonara mangiati la sera prima e ottimamente cucinati. Pecorino o Parmigiano oppure misto o? Trovo qui la ricetta e poi, non contenta, volendo confrontarla in rete spuntano alcune teorie sulla sua origine e ve le riporto perché forse vi piacerà conoscerle.
“La pasta alla carbonara è una delle ricette più storpiate fuori e dentro i confini italiani. La maggior parte dei ricettari non ne testimonia la presenza sino al 1930. . . . tra le possibili versioni della sua origine, ci piace credere a una stretta parentela con gli Stati Uniti: si inizia a vederla menzionata dopo la liberazione di Roma del 1944. Forse fu proprio in quel periodo che comparve il bacon (pancetta affumicata) insieme alle buste liofilizzate di uova portate dalle truppe USA.
Ma i più nazionalisti – e romantici – non sono d’accordo. Secondo loro la carbonara sarebbe l’evoluzione del “cacio e ova”, di impronta laziale e abruzzese, e prenderebbe il nome dai boscaioli che andavano sugli Appennini a fare carbone con la legna. Di certo nessun esperto di ricette tradizionali userebbe bacon o la pancetta (entrambi ricavati dal ventre dell’animale): la vera ricetta prevede il guanciale, proprio la guancia del suino, con alta quantità di muscolo e bassa quantità di grasso pregiato.”
La ricetta originale prevede l’utilizzo del guanciale (e non della pancetta), tagliato a listarelle non troppo fini e messo a rosolare fino a che non diventa croccante.
Poi bisogna mettere in una ciotola e sbattere quattro tuorli d’uovo (per quattro persone) un uovo intero, il pecorino grattugiato, il sale e il pepe, aggiungere il guanciale appena fatto e mettere a riposare il composto in una ciotola.
Dopo avere cotto gli spaghetti, scolarli al dente e metterli nella ciotola con un cucchiaio di acqua di cottura, visto che il calore della pasta appena scolata farà addensare il composto. Il tocco finale è l’aggiunta di altro pecorino grattugiato a fresco e un ulteriore pizzico di pepe che a tutti gli effetti è ingrediente essenziale.
Personalmente sposerei la mia Carbonara esperimento riuscito!) con un vino laziale come il Bianco Capena Siperiore Secco o se vi piace il friccicore in bocca penserei a un Cerveteri Bianco Frizzante entrambi rigorosamente Doc.
Sally è già pronta con la sua ciotolina per un assaggio! Ordunque cosa aspettate?
Un abbraccio circolare e un sereno fine settimana.
(foto sherazade)
Anch’io ho quel libro e tanti altri della mia mamma, che ottima ricettina e che belli i ricordi, grazie Shera, ti abbraccio tanto, Sally con quella ciotolina e’ dolcissima, bacioni e buon weekend, ❤
E tu Lauretta come li fai – se li fai e se vi piacciono – questi spaghetti alla Carbonara?
Ah le nostre mamme, preziose!
SherancheWillyèinvitatonaturalmente
La preparo piu’ o meno cosi’, baciotti cara, Willy con la ciotola della pappa accetta l’invito, 😀
Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz 😉
:****
Sto andando a dormire ma mi è venuta fame!! Notte Sherina 😘
Notte Melina e …sogna la Carbonara visto che i Carbonari sono fuori moda ormai in ogni senso.
sheraZzzzzzzz
Buongiorno! La cucina è un fatto culturale oltre che di gusto, olfatto e vista… Sempre pensato. Ottima la carbonara! Sai che faccio oltre alla ricetta tradizionale? Tanto tempo fa Veronelli mi consigliò di farla saltare qualche secondo in padella. Il composto con l’uovo e guanciale si rapprende ulteriormente ma solo un po’ diventando croccante. Da provare.
Sereno weekend Shera 😘
Primula
Vero Primula anche a me piace saltata un attimo in padella con l’uovo ‘cotto’.
Il cibo sopratutto per noi italiani è una grande ricchezza culturale e una realtà diversa di regione in regione. Basterebbe anche solo questo, con il vino, ad alzare il nostro #Pil.
sherasabatoinfamigliaconallegriaecomplicitàbuonbuonancheattè
d’accordissimo, il problema è che chi comanda ama “mangiare” altro.
Tads ! Che ce frega a noi che se volevamo bene ( un discorso ad arma doppio taglio ma poi bisogna vedere come stanno davvero le cose)
Sheraconuninchino
appunto… annamo a magnà 😀 😀 😀
Dimmi quando quando quando 🎵🎵🎵
Ho un ricordo molto piacevole legato all’Artusi. E guanciale nella carbonara tutta la vita!
Ci raccont il tuo ricordo ‘piacevole’? perchè per me l’Artusi è tutto una piacevolezza dopo l’altra 😉
sheragraziearrivederci
Be’, mi è stato regalato da una lettrice del mio blog in occasione della Festa del lettore:-).
Magnifico!
shera
La carbonara è il piatto più modificato in assoluto, ognuno lo prepara secondo i propri gusti, per esempio io, da sempre, uso lo speck al posto della pancetta 🙂
Lo speck! ecco un’altra variazione più saporita o sbaglio?
sheraconunabbraccio
Ti viene una carbonara che è uno spettacolo con lo speck
Lo dico a mio figlio e in settimana….
Sheraconunabbraccio
Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca con la carbonara. Mia moglie la fa come l’hai descritta tu alla fine. Una delizia.
I libri che ho in biblioteca li ho ordinati in ordine alfabetico e quando mia moglie e la donna che l’aiuta (una volta alla settimana) ogni tanto li spolverano ma non li rimettono mai nell’ordine giusto, così io mi arrabbio e dico che la prossima volta li spolvererò io. Solo che quella prossima volta non c’è mai… 😀
Vabbè, sono belli anche i libri impolverati…
Ciao.
Nicola
Donò belli anche i libri in disordine un po meno quando ti arrabbi perché cerchi proprio quello e non riesci a trovarlo prima di un’ora ma nella caccia trovi sempre qualcos’altro che ti distrae!
Mio figlio che cucina molto bene i primi piatti alla carbonara invece del cucchiaio di acqua aggiunge un cucchiaio di latte che sarebbe poi la versione nouvelle cuisine che include la panna!
SheraBuonagiornataconabbraccioaBettina
Wünsche dir ein schönes und gutes Wochenende liebe Grüße und Umarmung Gislinde
Anche a te cara Gislinde, buon WE 🙂

Che bonta’! Mi piace Sally sulla poltrona! Buon sabato,65Luna
Che bontà semplicissima 🙂
sherabuonadomenicaaaHahah
Condivido: anch’io sono un ‘carbonaro’, anche se purtroppo non avendo sempre il guanciale a disposizione ricorro a dei ‘succedanei’… tra l’altro io la pasta la scolo nella padella dove ho arrostito il guanciale e poi verso sopra la ‘crema’ di uova, cacio, pepe e pecorino… Probabilmente la ‘cacio e ova’ è una sua antenata (così come l’Amatriciana è evoluzione della ‘gricia’), ma è altrettanto probabile che gli Alleati ci siano arrivati per conto loro e che poi il piatto si sia affermato di conseguenza…
Infatti anche mio figlio (core de mamma sua) fa allo stesso modo tuo perchè a me le uovasemi crude fanno un po’ senso.
Sheracopritichetrapocopiove
Bellissimo post cara! Buon weekend un abbraccio forte 🙂
Ricambiato sotto l ombrello? ☔☔⚡
Sheraforteforte
Ciao shera. W W la pasta. Un abbraccio a Te e un saluto affettuosissimo a Roma nella speranza che un poco dei suoi problemi vada a soluzione.
banzai43
Più o meno la preparo anche io in questo modo…solo che le uova le metto intere (albume e tuorlo).
Proverò come dici, vediamo che cambia 😊
Ciao Shera
Buon inizio settimana
Ma con tutti gli albumi allora quante buona metti? Non test a troppo liquida o la fai saltare in padella?
Buona settimana anche a te 🍋🍏🍎
Sheraconunabbraccio
Metto le uova in base al numero delle persone. Se son da sola uno. No, non resta liquido si cucina bene
Proverò anche io allora
Baci
Ah, la carbonara… che meravigliosa invenzione!
🙂
Un sorriso per la giornata.
^___^
Caro Key, a parte mio figlio che è un ottimo cuoco di primi piatti conosco un posto romanoromano e.. ci aspetta! Dunque te ne intendi e la tua versione/preferenza?
sheraconunabbracciopiovoso
E c’ho pure lui, l’Artusi, regalato da un’amica.
Ma quante amiche uffi 😡
Perché sono un bravo ragazzo
Ohhhh solo io nn l avo capitto 😛
Danke dir lieb schönes Video liebe Grüße und eine Umarmung Gislind
💛💙💜Gislinde. ..
Bel cane, io avevo un volpino, preso da una cucciolata, neonato il giusto per addestrarlo, infatti e stato fantastico nei suoi 12 anni di vita, gli ho pure insegnato a bere la grappa, e guai se quando la bevevo io non glie ne davo un sorso.
Maddai io avevo prima una volpina rossa di Pomerania ed ha vissuto ottimamente 22 dico 22 anni ma la grappa la bevo io!!!
Sherabientot
schönen Donnerstag wünsche ich
Ciao kowkla ma dove sei finito?
Tutto ok?
Shera 🌷🍀🌹
wünsche dir einen schönen Samstag ohne Stress
Te voila’ Kowkla

shera
Vielen Dank und beste Grüße kommen von mir zu dir
Il mio volpino beveva la grappa, poca ma la beveva
Ho capito! Ma preferisco berla io!
Adoro la cucina laziale ed io cucino esattamente la carbonara come te, ma al posto del pepe uso il peperocino che fa meno male.
In ogni caso preferisco i bucatini all’amatriciana, anch’essi rigorosamente con il guanciale.
Sisisi a noi ci piace e poi oggi co di umido e piovoso! Calorie concederci qualche caloria!
Sheragraziedellavisita