Ci sarebbero molti argomenti seri e scadenze importanti eppure io mi sento di parlare di un piccolo (insignificante?) fattarello che mi tiene impegnata da ieri.
Svolgimento.
Parcheggiando davanti casa, seppur ‘cecata’ quale sono, vedo che sul marciapiedi c’è una cornacchia, mi avvicino e non si muove, guardo meglio e sembra sana, allungo le mani e lei si lascia prendere e allora mi accordo che è un piccolino pronto al volo ma non ancora padrone delle sue ali e che probabilmente è caduto da un pino poco distante.
Per terra non può stare e io lo poggio sul muretto e sunito mi accorgo che dal lampione del palazzo arrivava imperioso un gracchiare e poi due cornacchie iniziano a volare in circolo. I genitori? Certamente.
Lascio passare un dieci minuti, ritorno, e il piccolo stava ancora immobile, solo, il crepuscolo grigio e una pioggerellina odiosa.
Decido di portarlo a casa. Lo poggio nella scatola ricoperta da uno spesso asciugamano, prendo dei bocconcini di macinato cotto di Sally mi avvicino
Lui spalanca il becco profondo e giallo. Spingo col dito come farebbero i suoi genitori per tre volte e lui ingurgita. Un po di acqua con una pipetta. Lo metto fuori sopra lo stendino al coperto sotto l’ombrellone.
Il malnato satollo nasconde la testa sotto le piume e si mette a dormire.
Stamattina mi sono alzata alle sei lui era vispo e sveglio, di nuovo mangiare e poi è salito sul bordo della scatola, si è guardato intorno con l’espressione e le movenze di un bambino indeciso, ha frullato le ali due o tre volte poi è planato per terra e da lì saltellando ha superato il mio giardino andandosi a nascondersi nell’erba alta di uno spazio condominiale adiacente.
Verso le dieci grande fermento lui che gracchiava ad intervalli e due grandi cornacchie che rispondevano e una di loro a cerchi sempre più stretti è calata a terra.
Mentre scrivo lo sento ma la cosa migliore, come mi ha detto un volontario della Lipu è lasciarlo lì : a giorni potrebbe volare.
Domani andrò a vedere come sta, scavalcando la recinzione (ah beata giovinezza!) e gli darò un po’ di cibo. Una mamma implume e senza pelo sul cuore.
…e speriamo che noi tutti ce la caviamo e se l’aiuto non arriva dal cielo, il cielo possiamo inventarcelo noi, o no?
Ha ripreso a piovere….
ma oggi, ovvero questa sera ha smesso e lui è qui e si presenta al vostro cospetto infreddolito ma vispo e sempre famelico.
Bellissimo… Un batter d’ali, e’ vero, ma che bel batter se arriva un aiuto insperato
Buona serata 😊 qui temporalosa…
‘Nuvole sparse’ più che mai… speriamo non faccia troppo freddo per il mio figlioccetto 😦
sherabuonanottetenerasialanotte
Qiesto e una storia che fa capire cosa sono le cose fondamentale … bellissimo.. buona domenica a te e il tuo ospite
Ciao dolce Pif, la vita è un batter d’ali e si vola meglio insieme 😉
sherabbraccifreddifreddipurtroppopiove
verissimo… ❤
Ammirabile Shera! Sei stata bravissima. Spero che non faccia tanto freddo. Aiuti così ci vorrebbero più spesso sia per le persone che per gli animali. Hai un gran cuore cara.
Buona serata a te e al piccoletto. Annalisa 🙂
mmm Annalisa fa decisamente freddo sembra frebbraio. e pioviccica.
sherapreoccupatassaje
Come va il piccolo oggi?
C’est une belle action de ta part.

Bon dimanche
Bisous
Bisous 🙂
Certo che il cielo ce lo inventiamo noi! Per fortuna! A forza di parlare di massimi sistemi e sentire discorsi altisonanti ma spesso vuoti, corriamo il rischio di dimenticare che la vita è nei piccoli grandi gesti.
Bravissima Shera. 👏😘
Un grande abbraccio e una serena domenica, fregando la meteorologia avversa. 😏
Primula
Ma Boheme se ne intende del vivere in semplicità nn caso segna uno stile di vita. E così ma troppi guardano oltre , troppo in alto senza percepire i loro stessi passi.
Ma spesso immedesimarsi nell ‘altro da noi crea disagio o, come nel mio caso ora, ansia.
Sherabbracciancorapiovosi
Il maltempo ed il vento stanno creando selezione…
Ed era il 20 cioè 3 giorni fa che un passerotto si e no di 6 centimetri ha fatto la stessa fine. Sotto una battente pioggia era lì che zampettava in un giardinetto condominiale, ai piedi di un coso verde con delle foglie (sicuramente un albero ma la mia conoscenza delle piante è vicina allo zero). Ho provato a raccoglierlo con cautela, però riusciva a volare di quel paio di metri sufficienti a non farsi prendere. Se provavo con più aggressività rischiavo di fargli male. Chissà che fine ha fatto, non ero vicino casa mia.
Caro Gianni
Una rigida selezione fuori tempo in queste stagioni stravolte da troppo inquinamento.
Sono in casa e soffro e mi affaccio testare la bassa temperatura. Non aspetto che domani x sincerarsi e…MannaGGia amme’
Sherasurai3unbelfilmserioleggerosssilenzio
Ma no, che dici? Inquinamento?? Ma nooo sono robe da visionari, quando dicevano a metà anni ’80 del buco dell’ozono, dei problemi della CO2 che si sarebbero visti entro 30 – 50 anni.
…’sto clima almeno ammazza le zanzare.
Nooooo! zanzare a iosa minuscole e micidiali ho dovuto levare i sottovasi x evitare residui di innaffiatura. Siamo lì è come darsi da soli le martellate sulle dita tanto che quel poco di Verdi ecologisti nn hanno voce questo in tutta Europa.
Sherachestarnutisceinquina😒
…almeno ricominciassimo l’esplorazione spaziale, qualcuno potremmo mandarlo sulla Luna o su Marte che dici ?? 🙂
So cose belle queste! 🙂
Eh già marta. Anche se mi fanno trepidante
Sherafreddasera
Le piume lo proteggeranno dal freddo e presto volerà via. Tranquilla.
😘rachel le piume dono belle e folte..poverino però chissà se ha paura. Chissà il suo cuoricino come batte.
Shhherasssilenzio
Che storia tenera! Spero che il piccolo avventuriero riesca a prendere la via delle nuvole e a ritrovare i suoi. Buona serata.
Speriamolo Giovanni 🌷🍀🌹
BRAVA !! sono le cose che fanno riconciliare col mondo….
Ma che bello!!! Io non so se avrei avuto la prontezza di portarmela c casa… 🙂
Cri ho pensato a Aria e Vento e ai loro piccoli!
Sherabuonadomenica
Ha ragione il tuo amico della LIPU, talvolta si è mossi da buoni sentimenti ma si combinano malanni.
haffner
Infatti anche x questo nn lo ho fatto dormire a casa xche nn avesse sbalzi di temperatura. Adesso lo sento ed ho visto, presumo, la madre chiamarlo e volare basso! Nn piove x fortuna.
shera chissa tutto bene quel che…ciao haffner ☺
eh oui, la vie est un battement d’ailes…
🙂 🙂 🙂 il faut la vivre bien avec amour, n’est pas?
Sherabbraccibaci
Sei dolcissima Shera e che bello quel piccolo, paciarotto, 😀 si vede che lo nutri bene, sei una mamma stupenda, 🙂 e ti voglio un mondo di bene, mia figlia, quando andava a scuola, sai quanti animalotti mi ha portato a casa, una volta povero micetto, poi l’uccellino, e cosi’ via, un giorno mi ha portato un paperotto,era del vicino, bellissimo, un abbraccio cara, buona domenica sera e buon inizio settimana, ❤ ❤ ❤
Eccolo: questa è di poche ora fa quando gli ho dato da mangiare.
Meno male che i https://pbs.twimg.com/media/CFyIvCKWMAEl4nD.jpg
I bambini di tutti i tempi amano gli animali e perfortuna tanti genitori fanno come te (e me) magari borbottano e poi aprono le braccia.
Ancora freddo ma la pioggia ha smezzo io sto col giacchetto e le calze come a marzo.
sherabbraccissimixscaldarci
Che bello!!!!! Mi piace tantissimo, e’ venuta a vedere la foto anche mia figlia, troppo carino, tutto stropicciato, mamma mia, 😀 Mi sa che rimane con te, ❤ Qua c'e' il sole ma l'aria e' freschetta, io ho la tutina di felpa, buona serata cara, tanti baciotti a te, a Sally e a … come lo chiami? 😉
Per tutti Voi il Cornacchietto oggi, bagnato ma ben nutrito. Ora asciutto.

per ora è il Cornacchiotto. L’amica di mio figlio della Lipu mi ha detto, infatti, che si possono anche addomesticare. Da morir dal ridere mi ci vedete a passeggio al parco con Sally al guinzaglietto e il Cornacchiotto sulla spallahahahah 😉
sheramicatutelerotellesonoalpostogiusto
Ecco, non trovo parole però mi batte forte forte il cuore.
come a un piccolo di cornacchia caduto dal nido?
sheradaichecisonoioancheperte
Che amore!!!!!
Bonne semaine Sherazade…..Bisous

Bellissimo. Pura poesia e tenerezza, il piccolo volatile.
Un sorriso per la giornata.
^___^
Che carinoooooooo! 😀 E che brava che sei stata!! 😉
Anche secondo me è la cosa migliore: quando puoi gli dai qualcosa da mettere… dentro al becco, e intanto lui si rafforza e si prepara al volo, protetto dai genitori che, per fortuna, non sembrano averlo rifiutato. Ci sono animali infatti che non “riprendono” i loro cuccioli se sono stati presi da noi umani.
Per cui… secondo me hai fatto proprio bene! 🙂
Speriamo solo che non ci siano gatti… 😮
http://www.wolfghost.com
Magari si affeziona. Il nonno ne aveva una che si chiamava Paola, e diceva il suo nome. Era scorbutica da morire.
Stavo per dirtelo io che era meglio lasciarla a terra che c’avrebbero pensato i genitori a nutrirlo, poi ho letto il consiglio del volontario della Lipu. L’importante che i genitori l’hanno ritrovato, sennò volevo vederti a volare insieme a lui per insegnarli a trovare il cibo. 🙂
A terra ovvero sul marciapiede di una strada trafficata era dargli morte sicura. Per fortuna io ho un giardino mio interno e oltre uno spazio condominiale dove lui stava ma cmq, apprendista come una madre cornacchia gli andavo a dare l extra quando i genitori nn c erano. Calcola che erano quei gg di nubifragio giornalieri !
Dheratuttobenewuanfovaxilmeglio
“Apprendista” sta x apprensiva!
Meno male. Ero preoccupato. Ti immagini se come apprendista madre cornacchia, cominciavi a gracchiare?
A me le cornacchie fanno un po’ impressione per l’aspetto e per quel becco appuntito, anche se dove lavoravo fino a poco tempo fa le ho osservate molto. Sono intelligentissime, soprattutto quando si coalizzano per fregare altre specie, ad esempio i gabbiani. A volte anche un po’ cattive. Ammazzano solo per il possesso del territorio e non necessariamente per mangiare.
😰😰😰