“- Da dove vieni?
– Vengo da Ksar
– Come ti chiami?
– Mohammed A’lladj
… e cosa sei venuto a fare?
– A fermare la latinizzazione della lingua araba.
– Grazie. “
Questo brano è tratto dall’album L’Arca di Noe del 1982 ed evoca le divergenze del mondo musicale occidentale rispetto a quello orientale «Voglio vederti danzare / come le zingare del deserto / con candelabri in testa» contrapposto a «Nell’Irlanda del nord / nelle balere estive / coppie di anziani che ballano / al ritmo di sette ottavi».
Oggi mi gira… storto? No o Bhooo? Ballare, allora, provare a ballare.
con candelabri in testa o al ritmo di sette ottavi…
da est ad ovest, da nord a sud…
tutti comunque, anche se a loro modo, fanno la stessa cosa…
ballano….
e c’è chi balla anche da sola…. 🙂
good dance!!
certo che sì .Importante è entrare nel ritmo giusto.
sherancoraseduta
dici??
per me l’importante è sentirsi liberi di esternare l’istinto…
(anche perchè cos’ non fosse, visto che il ritmo sta a me come marilyn manson sta alla santità, non potrei mai ballare) 🙂
erikalloraalzatieballa
erik
libertà di e desiderio di non sono propriamente la stessa cosa e nel caso delle emozioni che creano ‘gioia’ a volte siamo riluttanti 😦
sheramaperòquasiquasifaccio’nosforzetto
hai ragione, mentre scrivevo immaginavo una persona sola a casa sua… e non ho considerato tutte le altre condizioni e variabili, figuriamoci gli effetti..
ero rapito da quell’immagine che neanche volendo mi appariva come riluttante…
poi capita di leggere il commento e di svegliarti aprire gli occhi e scoprire che in realtà c’è un mondo tra gli occhi chiusi e quelli aperti… 🙂
erikmafallosolosetivadavvero
erik, e voilà mi hai convinta 😉
e questa canzone è invitante
sheral’inevitabileggerezzadelladanza
🙂
eriknonèstatopoitroppodifficile
Balliamo, certo, rispettando le idee di tutti, dovrebbe essere cosi’, bacioni cara!!
bacionissimi attè. Capitale piovicciconsa ma 15 gradi.
sheraunpo’giu’dicordasifaquelchesipuote
Anch’io oggi, mi sento acciaccata, ieri ho gironzolato per la citta’ per spese, sconti e varie ma faceva freddo, adesso ho male dappertutto, qua c’e’ il sole ma fa freddo, lo sai che Willy dorme sotto il piumone, spunta il musetto, il codino e una zampetta, ma dimmi te, 😀
rispettare le idee di tutti significa ballare con una scarpa e uno zoccolo??? 😀 😉
Tads, 😀
Mmm infradito😜
Laura nn ti dico dove sta la mia belva…sotto il piumino del letto e si agita perchè secondo lei dovrei esserci anch’io
peccato non vederti ballare 🙂
ro’
son della generazione del…secolo scorso…magari la seconda metà quando le bambine venivano iscritte a danza classica (nn esisteva il discorso della palestra) a me piaceva molto e sono andata avanti sette anni 😉
Poi gli studi e altri interessi mi hanno fatto desistere.
sheramatuvorreestixfartiquattrorisate?nooooovero
non trovare giustificazioni
rodixidor
mi stavo (vana)gloriando, non si era capito 😉
🙂
🙂
Adoro ballare!
🙂
Magnifico marta 💃💃💃
Ecco, questa è una delle cose che non ho mai voluto fare da bambina (sono stata “costretta” a fare danza classica, mi sono fermata appena prese fra le mani le scarpette con le punte, temibilissime punte), ma che ora rimpiango di non aver approfondito. Davvero. E adesso… sono una pessima ballerina, non saprei nemmeno da dove iniziare. Chissà, sarebbe proprio il caso di provare 😀 buona serata Shera… qui ha nevischiato… e fa proprio un gran freddo. Ci fosse Sally si prenderebbe una copertina extra 🙂 ne ho una apposta per lei, con un jack russel al cinema con un cestino di pop corn…
💃💃💃 Franci a domani ti raccontò come avrei voluto che mio figlio facesse danza classica….
Tornata ora da poco incredulità ma nn freddissimo, umido.
Sherabbraccissimi
Chissà come sarà una danza in sette ottavi…io sono ferma ai 2/4, 3/4, 4/4,magari una tarantella in 12/8,ma 7/8 proprio non so…Comunque, sono tutte belle le danze del mondo, soprattutto per la gioia e la leggerezza che trasmettono.
Bel la domanda Kathy
Me la sono posta anche ‘io e Wikipedia mi è stata di aiuto alla voce di Ritmo tempo e misure ove i 4/4 o 12/8 nel tempo composto possono formarsi nel caso di 7/8 da 4 più 3/8 utilizzati nelle musiche di genere ‘progressive ‘. Forse a leggerlo direttamente capisci tutto meglio di me che nn so spiegare.
Tutto bene lassù. Terry al calduccio?
Shhherasilenzio
non mi piace Battiato, non mi piace la musica araba ma non per questo gli sparerei :)))
Luigi, chiaro e diretto.
sherallorabecieabbracci(tiè)
è sempre l’arte ha unire le culture del mondo…
ecco ora posso rispondere con Youssou N’Dour che forse tanti anni fa nessuno conosceva (ma io x vie traverse oh yes) ed ora è un po’ il Messia del Senegal.
Youssou N’Dour
ecco vedi ho inserito una “h” in più… tempi duri per i musicisti !
Acca in più che vergogna !
ecco giustificato l’invito a ballare 😉
è da un po’ che volevo dirti una cosa, colgo l’occasione, nel rapportino annuale di wordpress tu risulti essere la mia commentatrice più presente, non so a te ma a me fa piacere.
Vedi di non farti fregare il posto nel 2015 😉
Azz non si può fare le cose un po appartati…bisogna parlare con il garante della privacy?
A me fa piacere.
Sheranascodtamente…ilsalutodelbuongiorno
maddai…
l’ho scritto sottovoce 😉
ti capisco.. però Battiato mi ha sempre un po’ intristito.. puoi provare con Khaled (e chi dice che le donne arabe portano tutte il velo? 😉
Assalam aleikum Shera!
Gio ‘ a me nn piace molto Battiato è una diatriba aperta con una carissimo amica.
Questa canzone mi sembrava adatta.
Sherabbraccicaricari
Volevo rilevare ancora che la canzone risale al 1982.
Quanto alle donne arabe sapevi che sono tra le maggiori consumatrice di prodotti di bellezza ? Certo una statistica vale x quel che vale ma tant ‘ è.