Aforismi del mese:
“Di tutti i sentimenti, l’amore è quello che ha maggior bisogno d’ozio” – Stendhal
Proverbi popolari:
“A santa Reparata (8) ottobre) ogni oliva in oliata”
Motti popolari:
“Chi se perde pe’ troppa sapienza e chi pe’ la troppa ‘gnuranza”
Credenze popolari:
“Due so’ le cose che nun se ponno guardà ‘n faccia, er sole e la morte”
Bellezze di Roma
Iniziato da Giulio Cesare, Augusto ne fece terminare la costruzione e lo dedicò al suo amatissimo nipote Marcello. Tra i più grandi della Roma antica, poteva ospitare fino a 15mila persone, era costituito da 41 arcate che percorrevano i tre ordini che dividevano la facciata. Sui suoi resti tra il 1523 e il 1527 Baldassarre Petruzzi ne progettò e fece costruire per la nobile famiglia degli Orsini l’imponente dimora gentilizia ancor’oggi nota come Palazzo Orsini.
Cucina tipica
Gnocchi di semolino:
dosi per 2/3 persone – 250gr di semolino, 700ml di latte, 100gr di burro, 2 uova, parmigiano grattugiato, un pizzico di sale.
In una casseruola mettere a bollire il latte versandovi, mescolando, il semolino a pioggia; quando avrà raggiunto la giusta densità toglierlo dal fuoco aggiungere i due tuorli, 50gr di burro e il parmigiano. Mescolare bene e versare poi il contenuto in una superficie piana. Fare ben raffreddare. Tagliate il semolino in dischetti.
In una pirofila da forno cospargere un po’ di burro fuso e io aggiungo una spruzzatina di pangrattato (x renderli croccanti a cottura avvenuta) quindi allineatevi uno primo strato di dischetti poco burro e parmigiano e ripetete l’operazione anche per il secondo e il terzo strato (ultimo strato ancora un pizzico di pangrattato e abbondante parmigiano). Mettete a cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.
Buon appetito e buon Ottobre (U2)a tutti voi