Incontro pubblico dedicato alla memoria di Enrico Berlinguer
a 25 anni dalla sua scomparsa
***
Roma, Piazza Farnese, giovedì 11 giugno, ore 18.30 – 20.00
Siamo un gruppo di cittadine e cittadini che – ispirati dalla memoria di Enrico Berlinguer – hanno sentito l’esigenza di celebrare in mezzo alla gente il venticinquesimo anniversario della sua morte. L’11 giugno è una data simbolicamente assai rilevante per tantissimi italiani: Enrico Berlinguer morì su un palco a Padova mentre teneva un comizio per le elezioni europee del 1984, nell’adempimento del suo dovere, del suo lavoro.
Al di là dell’eredità politica dell’uomo, che ancora divide, è talmente grande il lascito morale, il prestigio, il carisma, la nobiltà della sua figura, che non verrà mai meno il bisogno di ricordarlo.
L’esempio dell’uomo e del politico Enrico Berlinguer rappresenta un patrimonio per l’intera nazione, al di là degli steccati di parte. E di tale esempio noi siamo convinti che l’Italia e gli italiani abbiano ancora estremo bisogno, soprattutto in una stagione così travagliata come quella che il nostro Paese sta attraversando.
Ricordarlo in Piazza Farnese – in tanti – può rappresentare un tributo alla sua persona, ma soprattutto un richiamo alle coscienze di noi tutti ed un appello a ricordare per le giovani generazioni.
Non sentiamo il bisogno di ‘prove di forza’, ma sarebbe bello essere insieme, numerosi, giovedì prossimo in quella incantevole piazza romana.
Dunque se la nostra motivazione vi convince, venite ed invitate altri cittadini a esserci. Ricorderemo Enrico Berlinguer attraverso le brevi testimonianze di chi vorrà prendere la parola.
Arrivederci a Piazza Farnese.
.
Questo il mio modo di bypassare queste ultime giornate, di superare i bla bla bla post elettorali e di pormi serenamente, con lo sguardo volto al futuro, chè anche dai numeri scorporati e analizzati con saggezza si possono individuare ‘auspici’ favorevoli di ripresa.
.
.
sarebbe bello poterci essere…
Mia Signora
so anche io che è un giovedi’
sheranelgiardinettosipuo’riposaresenonpiove:=)
…bei ricordi….))
Grazie per la visita,un saluto Brassen
Bhe,io potrò pregare per Lui.
Bacio a te sherinadolce.
🙂 vany
Brassen
un piacere il tuo ricordo di Modugno.
sherallaprossimachissa’
Vany-ina
il valore e la forza di una preghiera superano gli steccati di ogni credo.
shersherprendendolarincorsaversoillettuccio
Enrico Berlinguer, solo ripetere il suo nome richiama ad una politica politica dove i capi di stato si ricevevano al Quirinale e non trasportavano bagaglini e maggiordomo da una villa a un’altra.
Dove le opposte fazioni si confrontavano civilmente in Parlamento e la mortadella si mangiava fuori porta la domenica.
Assolutamente non mancherò e poi tu non ti lamentare che ti tampino(sisi)
marcopiovigginandoèarrivatoalavoro
Sherinabellissima
Buonanotte e…
strani pensieri leggendoti. Pensieri assurdi legati ad anni che passeranno e a nuovi anniversari da celebrare…
a cifre scorporate mi sento molto ottimista anch’io. speriamo si sappia fare buon uso di questo cenno di ripresa!
un abbraccio dal sole caldissimo del sud profondissimo
Mi viene sempre in mente Benigni che lo prese in braccio e lui che rideva come un bambino.
-Ombra-
Mi vengono gli occhi lucidi al solo ricordo: caro, dolce Enrico. Con lui se ne andarono anche molti miei sogni, ed a quanto pare quelli di molti di noi, non dico la parte migliore, anche se lo penso.
maxpreoccupatoperilballottaggio
Ombretta
fu una scena esilirante, unica.
Grazie per averla riportata alla memoria.
Ma tu? niente niente ti ‘allunghi’ in piazza prima di metropolitanizzarti?
sheravogliamoessercieintantissimiamici
masso caro
io credo che il ricordo di Enrico non debba essere vincolato agli occhi llucidi ma a un ‘sano’ rigurgito di orgoglio unito alla capacità di ri-prenderci umanamente – si, anche solo umanamente – ciascuno la sua fetta di dignità da mettere in circolo come un antidoto.
sheraforzaecoraggiosolochicadepuo’..cadere+inbasso :=)
Gabriellina
ci son ricordi e ricordi e quelli positivi son quelli che riportano la voglia di farfli ri-vivere.
sheraTIODIOetusaicheèveropartirepartirò…
Un personaggio ormai storico della sinistra. Forse l’ultimo di una certa epoca. Aloha
Dear mr. Soul
di una ‘certa’ epoca nella quale la
“Questione morale” era una meta assai ambita da raggiungere.
sheraffannatappanatacomeilcielonuvolo
ciao carissima …. sembra strano trovarci qua vero ? passato tanto tempo dopotutto. E poi a parlare di certe cose. Sarebbe poi ancora + bello trovarci lì a piazza farnese. Sarebbe bello, e vorrei tanto crederci, che saremo tanto bravi e forti da tornare a fare ri-vivere certi sogni.
Ricordo soprattutto le sue interpretazioni nelle gag di Benigni 😛
‘dopo-tutto’ che conta il tempo?
certo la mia vocina petulante pungola cattivella ma cui prodesterebbe se protestassi?
Comincia l’estate e tu comincerai a mugugnare essu’, eddai!
sherattentall’orapercorrereviaviavieniviaconme
Simo, fantastiche quelle ironie “d’altri tempi”!
shera”sgarzzellina”vetusta