11 settembre 2007
1939. Abel Meeropol scrisse con Billie Holyday "Strange Fruit" seduti al tavolino di un bar “con ancora negli occhi la fotografia del linciaggio di due neri delle piantagioni del Sud’.
Una sera, il giornalista Harry Levin ascoltando Billie Holyday cantarla, si senti improvvisamente accomunato a un generale, forte e nello stesso tempo confuso, sentimento di impotenza dolorosa che aleggiava nella sala e addebitò questo stato d’animo al momento storico che l’America stava vivendo: "Noi eravamo li, storditi ed incapaci di muoverci. Lei ci mise in contatto fisico con quella canzone. Nel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, mentre stavamo combattendo per riportare la libertà (e la ‘democrazia’ aggiungeremmo oggi), Billie ci stava dicendo che c’erano alcune cose incompiute con le quali l’America doveva confrontarsi."
Già…e in quelle ‘cose incompiute’ non maturavano – forse – i germi dell’ 11 settembre 2001?
Nell’euforia dei primi mesi del nuovo millennio, stilando una graduatoria sulla più bella e significativa canzone del novecento, il Time identificava in “Strange fruit” di Billie Holiday il “monumento musicale” del secolo discostandosi nettamente dall’opinione pubblica che aveva, invece, optato per “Imagine” di John Lennon.
Io sono per “Strage fruit” e con il Time stupita dalla feroce attualità di quelle strofe: “Gli alberi del Sud danno uno strano frutto, /Sangue sulle foglie e sangue alle radici, /Neri corpi impiccati oscillano alla brezza del Sud, /Uno strano frutto pende dai pioppi/…..Profumo di magnolie, dolce e fresco, /Poi improvviso l’odore di carne bruciata…”
11 settembre 2007.
E guerra sia!
Tra deodoranti al profumo di magnolia a coprire il lezzo di sempre nuovi corpi martoriati per buona pace delle ricche democrazie e dei potenti della terra.
(La versione della canzone che vi propongo è di Nina Simone, una grande artista che l’ha cantata con altrettanta passione).
Potere, ricchezza, intolleranza, ignoranza: i semi di tutti gli “strani frutti”, i neri di allora, le vittime senza nome di oggi, di tutti i tempi.
Ma, forse, il frutto più strano è proprio l’essere umano, capace di uccidere in nome (qualsiasi nome!) di un Dio, di comporre versi e cantare canzoni come questa di Billie Holliday, di volare tra i pianeti e di ignorare chi sulla terra non ha acqua e cibo.
Scusatemi, stasera va così.
Buona notte/buon giorno, Shera.
A.
A M E R I C A
strano grande paese ricco di contraddizioni.
Un paese straordinario ricco di
grandi intelligenze in tutti i campi.
Un paese dove ho vissuto “i migliori
anni” della mia giovinezza quando l’Italia guardava con aria stupita
e imbambolata ogni novità che
arrivava da oltre oceano.
La “mia” America del Campus
del City College.
L’America, quell’America che NON
vuole questa guerra crudele e ingiusta.
TRoppo smielata?
SI, mi sento profondaMENTE
tradita.
BuonGiorno a tutti.
(con questa canzone io mi fermo)
sherasenzaparole
Bellissimo post:
mi piace perché ci accompagna alla memoria attraverso un percorso originale.
Tempi diversi segnati da drammi diversi con in comune solo la sete di denaro e quindi di potere.
buona giornata
baciSILENZIOSI
Bravissima bellissimo post.
Si c’è aria di funerale ovunque.
Accendi la TV ed ascolti le brutture che l’uomo d’oggi fa ,e pensi a come siamo arrivati a tutto questo?
Ma in che case sono vissute queste xsone.
Troppo grande questo tema.
Condivido un attimo di silenzio x oggi ed una preghiera x le vittime innocenti.
Bacio a te vany
Aglaja
non a caso mi è venuta in mente questa canzone.
E’ una delle piu’ belle canzoni di Billie Holyday e il testo, cosi’ come lho sommariamente tradotto, fa venire la pelle d’oca.
Ognuno di noi, a turno, potrebbe diventare quello ‘strano frutto’
vittima dell’ingordigia di pochi.
NO, alle guerre? SI ma anche alle piccole guerriglie quotidiane che rendono il vivere spesso cosi’
faticoso (ma è un’altra ‘storia’).
sherytiabbraccia
Ruru
una sottile linea rossa (bel film
di Mavelik) collega le guerre nel
mondo.
baciograndesilenziosaMENTErivoltoall’AmericacheNONci vuole stare
Ruru
una ‘sottile linea rossa’ (bellss film di Mavelik) collega le guerre, tutte
le guerre del mondo che mutando si ripropongono all’infinito.
sheryntristitapensall’AmericacheNONvuolepiangere
Vani
“vittime innocenti” assai piu’ numerose degli altrettanto innocenti
morti al WTC. Ne è valsa la pena?
bacio
she’
quoto in pieno il tuo post. Bellissima canzone, che evoca un grande dramma umano.
Arriverà un giorno in cui la democrazia potrà tornare ad essere una scelta anzichè la “giusta” imposizione.
Lo sento anch’io quell’odore …
joncur
grazie della tua improvvisata.
mi piace ricevere nuovi commenti
ci rendono tutti piu’ vitali. non trovi?
sherassaigrata
kathy
tu sei la musicista.
sherAlchy
PS posso fare pubblicità alla
mia alterego Alchimie?
Ho ‘postato’ un video molto bello
di Alejandro Gonzalez Inarritu (21 grammi/Bebel/amores y perros)
contrinuto collettivo sull’11 settembre.
http://www.bloggers.it/alchimieperfette/
Già, mi piace scoprire vagando.
Grazie per il passaggio nel mio blog!
Shera, Joncur è un OTTIMO acquisto 🙂
A. che ricambia l’abbraccio
Difficile non cadere nella retorica, per cui ti mando un caro saluto.
Marcoassuefattoallabombaquotidianairakena
come non riconoscerti la
genialità di dire le medesime cose di tutti da un’angolatura tutta tua.
dolce,tenera farfallla.
a.bis
Buona giornata dolcezza!
(comunicazione di servizio: ho il cell senza l’ombra di un cent.!)
qui la nebbia ci avvolge completamente: Mo si comincia con la stagione dell’ammollo!!!
Dov’è Soul che diceva che si sta umidi solo al mare??!!…
spero di riuscire a vedere il film che hai citato: sembra interessantissimo!
un abbraccioAFFAMATO!
RRRu!
avevo capito superimmediataMENTE
che nn avevi un cent perchè…
un commento sulla palestrina me l’aspettavo.
baciinviaditonificazione
marco
ti capisco e spero che tu possa
rassicurarmi di non averlo fatto io.
sheramandaunbacioaipupi
NON capisco: non compaiono i
commenti.
Rpt
@Ruddiae: l’avevo capito che non avevi un cent sul cellulare!
@ Marco, difficilissimo ma spero mi drai atto di averlo evitato.
@Aglaja grazie della presentazione.
Ogni tuo amico è – oltremodo – apprezzato.
Buona giornata a tutti
sheraciriprovalavaolaspacca
shery…
sui germi ho i miei seri dubbi.
il commento #2 ha in se qualcosa di struggente fors’anche per cio’ che si è posseduto vivendolo.
come al solito la “mia” (scusate il possessivo) adorata pittrice è difficile che stecchi un post però in diversi commenti die vari intervenuti si tocca uno stato di nevrosi per l’altra riva del mare. vedete tocqueville a vent’anni ha formulato un argomento che puo’ appassionarci una vita ed oltre , la società democratica e le sue dinamiche. sono proprio le dinamiche che appartenendo al tempo mutano.
o mamma mia shery vuoi vedere che al prossimo squillo di cell.della commare sentirai la vocina dire ” telefonata a carico del destinatario” :))))
salutoalprofumodimagnolia
AAA-more pleasure
Tocqueville parte dall’idea secondo la quale il mondo evolve spontaneamente verso la disuguaglianza delle condizioni sociali arrivando a due opposte e possibili soluzioni: Stato democratico o tirannia. Poi vi è la ‘dotta’ disquisizione sulla definizione delle condizioni morali e intellettuali del regime democratico ecc…- libetà e uguaglianza.
Mi trovi particolarmente preparata anche per ‘amore’ di un caro amico che circa 10 anni fa su Alexis de Tocqueville scrisse un ampio e circostanziato saggio.
(da ieri ho ripreso la palestrina)
sherynsegueAAA(more)eloraggiungeperunbacio
bellissima canzone!
smackk
Billie Holiday….. ecco le due parole magiche………..
Buon lunedì.